- Novembre 16, 2022
#Anci2022
VIVI, il premio del GSE dedicato ai Comuni più virtuosi in tema di sostenibilità ambientale
Anche quest’anno, in occasione della XXXIX Assemblea Anci, il GSE premia i Comuni più sostenibili attraverso l’iniziativa “VIVI – PREMIO TERRITORIO VIVIBILE”. L’obiettivo è creare un modello di “territorio sostenibile” da diffondere nel nostro Paese
Anche quest’anno, in occasione della XXXIX Assemblea Anci, il GSE premia i Comuni più sostenibili attraverso l’iniziativa “VIVI – PREMIO TERRITORIO VIVIBILE”. Un riconoscimento nato per premiare casi esemplari che abbiano un approccio sistemico alla transizione ecologica e che è giunto alla sua terza edizione. Protagonisti sono i Comuni che più si distinguono nell’implementazione delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico, con un lavoro innovativo ed efficace sugli edifici pubblici, ma anche con una grande attenzione alla mobilità, alle attività produttive e all’occupazione. Nelle scorse edizioni il premio VIVI è andato a Comuni con forte vocazione all’eccellenza, capaci di cogliere le opportunità degli incentivi e dei servizi gestiti dal GSE per riqualificare il territorio, fungendo da esempio per le realtà limitrofe. L’obiettivo è creare un modello di “Comune Sostenibile” da diffondere nel nostro Paese. Ai Comuni vincitori il GSE propone un percorso di assistenza sperimentale che prevede:
- Supporto all’internalizzazione delle risorse per l’efficienza energetica a sostegno della programmazione triennale delle opere 2022-2025 del Comune premiato:
– Analisi della programmazione triennale delle opere pubbliche
– Sperimentazione del modello di gestione sostenibile degli edifici pubblici finalizzato alla programmazione degli interventi.
- Supporto all’identificazione del potenziale del retrofitting di illuminazione pubblica e alla programmazione degli interventi nell’ambito del piano triennale delle opere, nel piano biennale dei servizi e nella gestione dei servizi esternalizzati
- Verifica dello stato del parco impianti fotovoltaici del Comune e servizio di alerting personalizzato
- Analisi del potenziale per lo sviluppo dell’Autoconsumo sul patrimonio del Comune
- Iniziative a favore dei cittadini: sviluppo Comunità di energia rinnovabile, autoconsumo, installazione di colonnine di ricarica pubbliche e private per veicoli elettrici.
Per l’edizione 2022 le categorie selezionate sono tre: i borghi storici e i Comuni con meno di 5mila abitanti; i Comuni medi e grandi non capoluogo e i Comuni capoluogo. Tra i criteri di selezione ci sono. L’aver attivato almeno 3 servizi settoriale del GSE (riqualificazione energetica, formazione, illuminazione, sviluppo e mantenimento impianti); avere una programmazione a 3 anni che preveda l’uso di strumenti GSE e l’aver realizzato almeno 2 interventi di diversa natura con incentivi o servizi GSE (conto termico, certificati bianchi, comunità energetiche, mantenimento impianti).