- Ottobre 17, 2013
Notizie
Vittorio Foa – Comune di Formia gli dedica nuovo auditorium e premio alla memoria
Domenica 20 ottobre a partire dalle ore 18, si terrà a Formia, un evento promosso dal Comune ...
Domenica 20 ottobre a partire dalle ore 18, si terrà a Formia, un evento promosso dal Comune laziale, in collaborazione con l’IPAB SS. Annunziata, in memoria di Vittorio Foa, antifascista, uomo politico e sindacalista italiano, con l’intitolazione dell’Auditorium di via Olivastro Spaventola alla sua memoria e la presentazione del Premio Internazionale Vittorio Foa.
“Dedicare a Vittorio Foa, uno dei padri della Repubblica, questa struttura realizzata per le attività culturali e storiche, è per noi un privilegio – afferma il sindaco Sandro Bartolomeo -. Lui scelse Formia come casa e ancora adesso la sua famiglia passa molto tempo nella nostra città”.
280 posti a sedere, struttura modulare aperta a futuri ingrandimenti, il nuovo auditorium, realizzato con il contributo della Regione Lazio e del Comune di Formia, si pone come polo culturale e ospiterà eventi, convegni, laboratori per le scuole, teatro, cinema, musica e mostre.
“Vogliamo fare di Formia un grande laboratorio di idee e di confronto – racconta il sindaco – e per questo motivo in occasione dell’inaugurazione della struttura lanceremo anche Premio Internazionale ‘Vittorio Foa. Città di Formia’ dedicato, appunto, alla memoria del politico e intellettuale torinese e che si pone come una straordinaria occasione di promozione culturale per l’intera città, arricchita dalla presenza di grandi intellettuali europei per analizzare ogni sfaccettatura di questo secolo ricco di drammi e opportunità”.
“Il Premio, che ha un valore di cinquemila euro e ricompenserà i lavori più originali dedicati al ‘900, si celebrerà ogni anno il 20 ottobre, data in cui Foa morì, – spiega il sindaco Bartolomeo – e chiuderà ogni anno il Formia Festival ‘Questo Novecento…e oltre’ che si terrà dal 10 al 20 ottobre 2014 e che sarà dedicato al ‘secolo breve’ e seguirà uno o più temi inseriti in tre ambiti disciplinari: umanistico-artistico, storico-economico-sociale; scientifico”.
Particolarmente ricco il programma della cerimonia di domenica pomeriggio. Il sindaco aprirà i lavori e insieme ad Anna Foa, figlia del senatore, procederà all’intitolazione dell’auditorium, decisa all’unanimità dal Consiglio Comunale. Successivamente, sarà proiettato il video ‘Formia per Foa’, una raccolta suggestiva di immagini incentrata sul rapporto speciale che Foa aveva con la città di cui nel 1998 fu nominato cittadino onorario. Seguirà una lectio di Carlo Ginzburg, già docente di Storia all’università della California e alcune letture di testi di Vittorio Foa curate dal Teatro Bertolt Brecht di Formia. Presente Guglielmo Epifani che condivise con Foa anni di impegno sindacale alla guida della Cgil. Annunciata anche la partecipazione del Presidente dell’Anci Piero Fassino, sindaco di Torino, città natale di Foa. (fdm)