• Marzo 20, 2017
di anci_admin

Notizie

Vittime mafia – Nardella: “Guardia non va abbassata, rischio ‘luoghi bellezza’ diventino appetibili per chi ricicla denaro”

“Il Comune di Firenze, come tutti gli anni, sostiene le iniziative di Libera e Avviso Pubblico...

“Il Comune di Firenze, come tutti gli anni, sostiene le iniziative di Libera e Avviso Pubblico in occasione della Giornata in ricordo delle vittime delle mafie. Un sostegno concreto, che nel corso del tempo ha visto la nostra amministrazione appoggiare e promuovere non solo le varie manifestazioni (fra cui una nazionale) che si sono svolte a Firenze e in Toscana, ma anche tutte le iniziative che si sono svolte e si svolgono nelle scuole per sensibilizzare e informare gli studenti. Il nostro appoggio, quindi, è totale anche quest’anno”. Lo afferma Dario Nardella, sindaco di Firenze e coordinatore nazionale delle città metropolitane, riferendosi alla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si celebra domani.
“Il tema scelto per questo 2017, ‘luoghi di speranza e testimoni di bellezza’ è poi per la nostra città particolarmente sentito”, aggiunge il sindaco fiorentino. “Anche se qui non si sono rilevati atti intimidatori né pressioni particolari nei confronti delle amministrazioni e dei sindaci, non abbassiamo la guardia. I nostri sono infatti luoghi di straordinaria bellezza, e il rischio è che diventino appetibili per chi vuole riciclare denaro”.
Quanto poi alla minaccia dei tentativi di infiltrazioni criminali Nardella ribadisce. “L’attenzione della politica, delle istituzioni, della procura e delle forze dell’ordine è alta ed il contrasto a chi prova a infiltrarsi nella nostra economia è forte, come dimostra il blitz che lo scorso anno ha portato alla confisca di due ristoranti e un appartamento per un valore di 2 milioni di euro”.
Ma ciononostante, “continueremo sulla strada del contrasto e terremo alta l’attenzione a tutti i livelli. Combattere le mafie significa infatti anche contrastare a tutti i livelli quelle attività dove la criminalità organizzata cerca di fare guadagni illeciti. Penso alla prostituzione o alla filiera della contraffazione, contro le quali molto ci stiamo impegnando anche nella nostra città”, ricorda a tale proposito il coordinatore nazionale delle città metropolitane.
Infine, a proposito del Decreto legge sicurezza, il sindaco di Firenze si augura che “il Parlamento sia celere nella conversione del procedimento e che inserisca quei miglioramenti che i Comuni italiani hanno richiesto. Perché – conclude Nardella – quando una amministrazione ha più strumenti per controllare, si alza anche il controllo sulla criminalità organizzata”. (gp)