- Marzo 20, 2017
Notizie
Vittime mafia – Da Nord a Sud le iniziative dei Comuni per dire no alla criminalità organizzata/2
L’amministrazione comunale di Bagheria, in prima linea per promuovere la cultura della legalit...L’amministrazione comunale di Bagheria, in prima linea per promuovere la cultura della legalità e per un consapevole contrasto alle mafie, ha organizzato per la giornata di domani diverse iniziative in ricordo delle vittime delle mafie. Alle 9 partirà un corteo per le strade della città a cui aderiranno istituzioni locali, scuole, parrocchie e associazioni. Nel pomeriggio è in programma un convegno dal titolo “Beni confiscati: l’impegno dei media in memoria delle vittime di mafia” organizzato dal Comune e dall’Ordine dei giornalisti di Sicilia.
Presso l’Aula Magna dell’ex facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo è invece in programma, martedì pomeriggio, un momento di riflessione su tutte le vittime di mafia. Durante l’incontro interverranno operatori del diritto impegnati in prima persona nella lotta alla criminalità mafiosa, tra cui il magistrato Nino Di Matteo.
Tra le iniziative di approfondimento e riflessione sul tema delle mafie, al Teatro del Palazzo parco di Bordighera alle ore 21 del 21 marzo si terrà lo spettacolo teatrale “Ad un passo dal cielo – W la mafia”, di Aldo Rapè della compagnia siciliana “PrimaQuinta”. Per l’occasione, la compagnia teatrale “Primaquinta” porterà in scena anche un altro spettacolo riservato agli studenti delle scuole superiori “Mutu – la legge del silenzio”. Le vittime innocenti della mafia sono al centro delle opere di Rapè, un’occasione ulteriore dunque per riflettere e sensibilizzare il pubblico in occasione della XII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie.
Il 21 marzo, inoltre, tutto il Piemonte giungerà a Verbania per marciare e ricordare le oltre 900 vittime innocenti della mafia. L’associazione Libera, consapevole della necessità di costruire un tessuto sociale forte e consapevole, ha organizzato per martedì pomeriggio diversi workshop sul tema dell’educazione alla legalità.
In Calabria, oltre a Locri, altri Comuni hanno aderito alla manifestazione promossa da Libera, adottando iniziative di sensibilizzazione sul territorio. A Lamezia Terme, in vista dell’evento di martedì 21, il 15 marzo il liceo scientifico Galilei ha organizzato un convegno durante il quale sono intervenuti l’imprenditore Rocco Mangiardi, Nancy Cassalia e Maria Cristiano, queste ultime familiari di vittime di mafia. (rr)