• Novembre 24, 2015
di anci_admin

Notizie

Violenza sulle donne – Lembi: “Più di 1000 iniziative nei Comuni per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne”

“Domani, 25 novembre è la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne sancita dall...

“Domani, 25 novembre è la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne sancita dall’Onu ormai qualche decennio fa e con la quale le Nazioni Unite invitano tutti i Paesi e tutte le Istituzioni locali e nazionali ad accendere i riflettori su un tema purtroppo molto radicato in ogni società, seppure con sfumature diverse. Una questione frutto delle disparità esistenti tra uomini e donne in ogni azione: dal lavoro ai luoghi in cui si prendono le decisioni. Una questione che impedisce il pieno sviluppo dei Paesi”. Lo ha detto Simona Lembi, presidente della commissione Pari opportunità Anci e presidente del Consiglio comunale di Bologna nel corso della conferenza stampa che sancisce la collaborazione tra Anci e Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri che, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, hanno rivolto un appello ai Comuni italiani al fine di promuovere e condividere iniziative ed eventi di sensibilizzazione sul tema.
Sottolineando l’importanza del lavoro delle donne nelle istituzioni pubbliche, proprio per “promuovere azioni radicali di contrasto alla violenza contro le donne”, Lembi ha spiegato la rilevanza dei Comuni italiani in questa ‘battaglia’ perché “proprio in ambito comunale sono nati più di venticinque anni fa i centri anti violenza sostenuti dai Comuni e con passi lenti ma decisivi (legge sulla violenza sessuale; legge sullo Stalking; legge sul Femminicidio; sottoscrizione della Convenzione di Istanbul) si è arrivati ad azioni nazionali che per noi sono preziose”.
“L’Anci insieme alla Presidenza del Consiglio – Dipartimento Pari Opportunità – ha aggiunto Lembi – hanno promosso una campagna virale di nuovi comportamenti #stopviolenzadonne per sostenere il nostro impegno ad una tolleranza zero nei confronti della violenza contro le donne e invitando tutti gli amministratori a esprimere parole pubbliche di contrasto a questo reato. Su 8 mila Comuni sono state messe in campo 1000 iniziative in questi giorni e sono iniziative concrete che si rivolgono agli uomini e alle donne”.
Secondo di dati Istat del 2015 sono 6 milioni 788 mila le donne che hanno subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale e 10,6% delle donne ha subìto violenze sessuali prima dei 16 anni. 652 mila le donne che hanno subìto stupri e 746 mila le vittime di tentati stupri.
“In generale – afferma la presidente della Commissione Pari Opportunità – la ricerca ci dice che sono diminuite le violenze nel corso degli ultimi anni anche perché è aumentata la consapevolezza delle donne e la loro capacità di uscire da relazioni violente, ma  al contempo sono aumentate le violenze più gravi che hanno causato ferite (dal 26,3% al 40,2% da partner) e il numero di donne che hanno temuto per la propria vita sono passate dal 18,8% del 2006 al 34,5% del 2014”.
“Quando si parla di giornate internazionali si usa la parola ‘celebrare’. Domani è difficile dire che si celebra qualcosa, anche perché i dati ci mostrano un bollettino di guerra ma voglio sottolineare – ha concluso Lembi – che le donne hanno voglia di celebrare azioni pubbliche di contrasto alla violenza”. (fdm)