• Marzo 1, 2017
di anci_admin

Notizie

#versosalerno – Di Salvo (Piemonte): “Partenariato pubblico privato per nuove opportunità per territorio”

L’assemblea dell'Anci Giovani del 17 e 18 marzo rappresenta per noi giovani amministratori e p...

L’assemblea dell’Anci Giovani del 17 e 18 marzo rappresenta per noi giovani amministratori e per tutto il nostro Paese un’occasione di scambio molto importante che ci consente di interagire con realtà diverse, creare rete e trovare nuove opportunità di confronto”. Così Francesco Di Salvo, coordinatore Anci Giovani Piemonte riferendosi al meeting di Salerno.
Comprendere i bisogni dei cittadini e soddisfare le loro esigenze è il primo obiettivo di una amministrazione secondo Di Salvo che precisa quanto però “gli enti locali siano sempre più in difficoltà a causa della crescente diminuzione delle risorse”. “I giovani amministratori e le giovani amministratrici – afferma – costituiscono il  gruppo dirigente forse più fragile del tessuto politico e istituzionale ma, per ciò che riguarda le competenze amministrative e le capacità programmatorie sono fonte inesauribile di idee e di prospettive per il futuro”.
In tal senso, “ad Alessandria – spiega – la capacità di visione politica del sindaco Rita Rossa ha portato all’utilizzo della Finanza di Progetto, strumento regolamentato dal D.lgs. n. 50 del 2016, che ha coinvolto, dopo anni, ingenti capitali privati. Mi riferisco – sottolinea – al progetto di Teleriscaldamento che ha ridisegnato per ora un quartiere (Cristo) della città (23 mila abitanti) con un investimento complessivo di 100 milioni di euro per il territorio grazie alla collaborazione fra il Comune,il Gruppo Egea, soggetto promotore, e la società partecipata Alegas”.
Una collaborazione che ha portato con se una grande attenzione verso il nostro territorio e una fattiva sinergia fra i soggetti pubblici e privati “permettendo, fra le altre iniziative positive di asfaltare le strade di tutte le zone interessate dagli interventi, vale a dire di quasi tutta la superficie viabile del quartiere, praticamente a costo zero per la collettività”. Su questa  linea di interventi, “un’altra ottima pratica che ha utilizzato lo stesso strumento normativo – rimarca il coordinatore Anci Giovani Piemonte – è il progetto di efficientamento energetico degli edifici da parte della Cooperativa Manutencoop”.
La gestione degli scenari amministrativi attraverso i contratti di partenariato pubblico privato è, a giudizio di Di Salvo “una delle soluzioni più efficaci a servizio delle comunità locali nell’ottica di miglioramento qualitativo del quadro erogativo dei servizi pubblici locali. A Salerno se ne parlerà. Perché – rilancia – il nostro tempo è adesso”. (com/fdm)