• Marzo 10, 2017
di anci_admin

Notizie

#versosalerno – Curione (Lucca): “Lavori pubblici partecipati, un progetto per favorire il coinvolgimento dei cittadini”

L’amministrazione comunale di Lucca punta sul coinvolgimento e la partecipazione attiva dei ci...

L’amministrazione comunale di Lucca punta sul coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della comunità locale attraverso il progetto “Lavori pubblici partecipati”. Ce ne parla la consigliera del Comune di Lucca Diana Curione in vista della prossima Assemblea di Anci Giovani in programma a Salerno il 17 e 18 marzo.“Partito nel 2013 e giunto alla sua terza edizione – racconta Curione – il progetto nasce dall’esigenza di creare un nuovo rapporto con la società civile e dalla volontà dell’amministrazione comunale di esplorare percorsi concreti di partecipazione a livello territoriale”. Ma in cosa consiste? In sostanza l’iniziativa si concretizza nella definizione partecipata del Piano delle opere pubbliche “un primo e importante passo verso la realizzazione di un vero e proprio bilancio partecipativo”.Tra i principali obiettivi di “Lavori pubblici partecipati” vi è la volontà di responsabilizzare e sensibilizzare i cittadini in tema di gestione delle risorse pubbliche, di promuovere scelte condivise per costruire una cultura dell’inclusione e della solidarietà sociale nonché di garantire la trasparenza dei percorsi decisionali costruendo un rapporto di fiducia tra istituzione e cittadini. “Nell’attuale fase storica l’amministrazione di Lucca considera di vitale importanza il coinvolgimento dei cittadini nella definizione degli obiettivi e nella distribuzione degli investimenti pubblici”, aggiunge Curione.
Le fasi del percorso partecipato
“Il percorso è stato organizzato su base territoriale. Sono stati costituiti cinque laboratori di zona corrispondenti alle cinque aree territoriali denominate Organismi territoriali partecipati. In ciascuno dei cinque laboratori territoriali si sono svolti tre incontri partecipativi”, racconta Curione. Attraverso le tecniche del World café e dei laboratori di co-progettazione tra tecnici del comune e cittadini sono stati analizzati i bisogni del territorio e presentate idee e progetti su cinque grandi ambiti tematici: ambiente, lavori pubblici, mobilità, servizi territoriali e scuole. I progetti presentati saranno poi inseriti nel Documento unico di programmazione (Dup), il nuovo strumento di programmazione strategica ed operativa dell’ente locale che riunisce in sé le informazioni, le analisi e gli indirizzi della programmazione degli interventi da realizzarsi nell’anno 2017. “Per l’edizione 2016 dei Lavori pubblici partecipati – ha concluso Curione – l’amministrazione ha fissato in 500.000 euro la quota di risorse a disposizione dei cittadini per l’individuazione delle cinque priorità d’intervento da inserire nel Dup”. (ag)