- Febbraio 23, 2017
Notizie
#versosalerno – Bucci (San Vittore del Lazio): “Dalla Via Francigena start-up per la promozione dei prodotti artigianali”
“Attraverso l’Associazione Terra dei Cammini abbiamo cercato di stimolare la promozione ...“Attraverso l’Associazione Terra dei Cammini abbiamo cercato di stimolare la promozione del nostro territorio attraverso l’accreditamento della Via Francigena verso Sud. Ciò ha significato “costringere” gli amministratori del territorio a sedersi attorno ad un tavolo tecnico e studiare insieme le strategie da attuare per tracciare nuovamente un percorso della Francigena, più rispettoso della sua originalità e dell’identità dei singoli tracciati e nel contempo attrattivo attraverso la creazione di attività, prevalentemente nella forma delle start up, che promuovessero prodotti artigianali locali e tradizioni culturali”. Così Nadia Bucci, sindaco di san Vittore del Lazio, parla in vista della assemblea nazionale di Anci Giovani in programma il 17 e 18 marzo prossimi a Salerno.
“Il primo risultato di questa operazione promozionale – spiega la Bucci – è stata la creazione non già di una cartolina di un singolo paese ma di una gigantografia di un’area vasta che soffre gli stessi problemi ma che, facendo sistema, vanta più potenzialità. Una partita ancora aperta ma che pone già in evidenza il successo dell’idea del fare sistema per la sopravvivenza, la quale con il giusto impegno sta velocemente trasformandosi in un’idea del fare per lo sviluppo”.
“Come amministratori di un piccolo paese del Lazio al confine con il Molise e la Campania, che inevitabilmente paga lo scotto dello spopolamento – aggiunge il sindaco di San Vittore –, abbiamo deciso di cogliere l’opportunità di sviluppo, di recupero e valorizzazione delle nostre aree interne puntando sui sentieri che collegano le periferie al centro. I nostri progetti si stanno realizzando proprio adesso che la Regione Lazio, attraverso la legge relativa “ai cammini”, ha messo a disposizione dei comuni delle somme da destinare proprio al recupero dei percorsi della Via Francigena”.
Parlando poi dell’assise Campana, il sindaco Bucci si augura che i lavori le storie dei nostri comuni in seno all’Assemblea di Salerno, servano anche a “raccontare la storia di migliaia di ragazzi che rappresentano il futuro della nostra Nazione e dare voce a chi, nel quotidiano combatte silenziosamente, per far sopravvivere un campanile, una scuola o una comunità con una propria identità territoriale”. Infine un auspicio: “L’ottava edizione dell’Assemblea Anci Giovani sia occasione per rendere i giovani amministratori parte attiva nel processo di generazione di buone pratiche e di veloce adattamento ai cambiamenti, legislativi e non, che investono gli enti locali”. (ef)