- Febbraio 23, 2017
Notizie
#versosalerno – Ameli (Ascoli Piceno): Minijob, una piattaforma online per incontro tra domanda e offerta di lavoro
“Per favorire e rendere ancora più sicuro l’incontro tra domanda ed offerta di la...“Per favorire e rendere ancora più sicuro l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro, il Comune di Ascoli Piceno ha formalizzato una collaborazione con Minijob. Obiettivo del progetto è quello di mettere al servizio dei cittadini una piattaforma di enorme valore sociale che affonda le sue radici sui singoli territori e contemporaneamente attinge dal mercato globale della sharing economy”. Così Francesco Ameli consigliere del Comune di Ascoli Piceno, in vista della prossima Assemblea di Anci Giovani, racconta l’iniziativa lanciata dalla sua amministrazione. Il progetto, che è stato replicato anche nei Comuni di San Benedetto, Fermo, Chieti e Teramo, punta a creare un network di jobber e una rete di servizi innovativi fruibili da parte dei cittadini.
“Minijob – precisa Ameli – si rivolge a tutti coloro che per lavoro o per hobby erogano brevi prestazioni occasionali ma che hanno bisogno di un sistema trasparente, certificato e sicuro a cui affidarsi”.
Ma come funziona? “Il meccanismo è semplice: lavoratore e cliente si iscrivono sulla piattaforma. Il lavoratore poi completa l’iscrizione indicando la propria professione, i giorni disponibili, l’onorario ed altre informazioni supplementari utili all’acquirente della prestazione lavorativa”. Si diventa così, in pochi e semplici passi, un “jobber” con un proprio profilo pubblico visualizzabile da chi è alla ricerca di un professionista o un ‘tuttofare’: dall’idraulico al muratore, alla baby sitter, passando per il deejay o l’insegnante privato.
Sul sito istituzionale del Comune è previsto anche uno spazio dedicato con un link diretto alla piattaforma: www.ascolipiceno.minijob.it (ag)