• Novembre 19, 2015
di anci_admin

Notizie

Verde urbano – Sanna a Stati generali: “Più risorse e più investimenti per aree verdi”

Si sono tenuti oggi a Roma agli Stati generali del Verde Urbano, promossi dal Comitato per lo Svilup...

Si sono tenuti oggi a Roma agli Stati generali del Verde Urbano, promossi dal Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico del Ministero dell’Ambiente, insieme con Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, l’Anci è stata rappresentata dal sindaco di Sassari Nicola Sanna che ha portato la sua esperienza di amministratore e le attività messe in campo a Sassari in tema di verde urbano.
Sanna, nel corso del suo intervento, ha sottolineato come le aree verdi urbane costituiscono un patrimonio di grande valore e un parametro fondamentale per determinare il livello di qualità della vita nella nostra città e nella sua funzione ecologica, costituisce un importante fattore di mitigazione degli inquinanti dell’aria riducendo la presenza dei gas serra. In tal senso, “è fondamentale compiere azioni per ampliare il verde urbano – ha detto – e impiegare risorse secondo queste linee, dalle installazioni temporali di verde, al risparmio energetico, all’impiego di risorse a favore di recettori di anidride carbonica a tecniche di ingegneria naturalistica che mitighino l’effetto della cementificazione, con particolare riferimento alle aree dove sono realizzate nuove autostrade”.
In merito alla legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, il sindaco di Sassari ha ribadito come la norma sia un ottimo strumento poiché prevede, tra i suoi articoli, che per ogni bambino nato o adottato nei comuni sopra ai 15.000 abitanti venga piantato un nuovo albero. Un articolo che la sua amministrazione ha allargato anche ai giovani studenti Erasmus: dall’anno scorso – ha aggiunto Sanna – abbiamo infatti deciso di piantare un albero anche per ogni ragazzo/a che si ferma nella nostra città con il progetto Erasmus. Per noi, specie in questi giorni in cui si parla di unità, è un modo per far mettere radici non solo idealmente ma anche fisicamente nel nostro Paese”.
Infine un passaggio sulle risorse. Ribadendo che le iniziative come quella di oggi sono molto importanti anche in vista di Cop 21 a Parigi, ha auspicato, che al più presto si superino gli ostacoli amministrativi e finanziari che assillano i comuni da diversi anni al fine di poter adottare anche su questo piano iniziative di lungo respiro volte al miglioramento della qualità della vita nelle città. (fdm)