- Ottobre 25, 2016
Notizie
Venezia – Sindaco Brugnaro dà lo stop alle biciclette nel centro storico
Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro dà lo stop alle biciclette in centro storico, almeno per...Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro dà lo stop alle biciclette in centro storico, almeno per quelle dei turisti. Non solo per chi mai volesse andare in sella alla sua bici in giro per le calli (cosa peraltro davvero difficile), ma anche a tutti quelli che fino ad oggi si portavano la bici a mano in giro per il centro storico lagunare. Per chi sarà trovato in flagranza, secondo quanto approvato da una delibera di giunta presentata dallo stesso sindaco di concerto con l’assessore alla Polizia municipale Giorgio D’Este, vi sarà una sanzione e il sequestro della bici che potrà essere riscattata solo con il pagamento della multa.
Attualmente nel regolamento comunale di Polizia urbana esiste già la possibilità di dare una contravvenzione a chi viaggia sulle due ruote, che si aggira sui 50 euro. Ora toccherà al Consiglio comunale approvare la nuova delibera, magari anche aumentando la sanzione.
Unica deroga riconosciuta e concessa ai ciclisti ”foresti” sarà quella di avere la possibilità di percorrere, a piedi e con la bici a mano, solo il tratto compreso tra Piazzale Roma, il vicino ponte di Calatrava e la fondamenta Santa Lucia, quella che conduce allo stazione ferroviaria.
I veneziani invece, saranno esentati da questo divieto, e potranno approfittare di una deroga, ma con limitazioni al transito e comunque la bici andrà sempre condotta a mano in centro storico, secondo il percorso più breve tra la loro abitazione e Piazzale Roma, tra l’imbarco sul trasporto dell’Actv in direzione di Piazzale Roma, Lido o altre isole della laguna.
La delibera consente invece ai bambini veneziani di poter pedalare nella loro città, grazie ad un’altra deroga che riguarda appunto tutti i bambini fino agli 8 anni che potranno circolare dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, di tutti i giorni, ad esclusione di alcune aree centrali come Piazza San Marco e l’area di Rialto. (com/gp)