- Marzo 18, 2014
Notizie
Valorizzazione immobili – Cassa geometri, Fondo rotativo da tre milioni di euro a sostegno dei professionisti
La CIPAG insieme al CNG, in considerazione delle difficili condizioni economiche generali che contin...La CIPAG insieme al CNG, in considerazione delle difficili condizioni economiche generali che continuano a colpire i redditi dei Geometri, sta proponendo la categoria dei Geometri come unico interlocutore della Pubblica Amministrazione e di soggetti Istituzionali per svariate iniziative (Valorizzazione On Line, Due Diligence Immobiliare, Efficientamento Energetico, Valutazioni Immobiliari, Controllo di Cantiere, Amministrazione Condominiale, ecc. ) attraverso tutte le strutture della categoria (GEOWEB, GROMA, INARCHECK) oltre che alla Fondazione Patrimonio Comune, sostenuta da ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), CIPAG, EPPI (Cassa Periti Industriali) e Fondazione Geometri Italiani.
La CIPAG, per agevolare queste iniziative, ha deliberato lo stanziamento di un Fondo di rotazione di 3 milioni di euro per anticipare i pagamenti ai professionisti che presteranno la loro opera per le Pubbliche Amministrazioni che sottoscriveranno queste convenzioni. Alla fase propositiva ora sta per seguire quella della concretizzazione ed è importante che i professionisti siano già pronti per cogliere questa nuova opportunità di lavoro e di accesso al credito che va ad aggiungersi a quelle già messe in piedi con il Confidi e la Banca Popolare di Sondrio (Mutui e prestiti). Il prossimo passaggio importante, sarà dunque quello della registrazione nella banca dati dei professionisti.
La costruzione di una banca dati qualificata, fondata su parametri oggettivi di territorialità, professionalità e formazione, dovrà consentire, di volta in volta, di procedere alla selezione dei professionisti a cui affidare gli incarichi con la Pubblica Amministrazione con cui si stanno realizzando delle convenzioni. Attraverso questa banca dati, costantemente aggiornata, sarà infatti possibile individuare i professionisti con il profilo più adeguato alle richieste che perverranno. Essere all’interno di questa banca dati è quindi assolutamente strategico al fine di dare nuovo slancio alla professione. Per entrare nella Banca dati è sufficiente compilare un questionario nel social network di categoria ‘Abitantionline’; clicca QUI per accedere direttamente. Su Abitantionline, dove si sono già registrati oltre 17.000 iscritti, è presente inoltre la "cassetta degli attrezzi" del professionista che contiene GRETA, Geostudio (il gestionale per lo studio del Geometra), il VOL e diversi altri strumenti che saranno utilizzati per lo sviluppo di molte di queste iniziative. (com)