• Novembre 14, 2013
di anci_admin

Notizie

Usura – Marino: “A Roma fenomeno in crescita. Sportelli in ogni municipio per la prevenzione”

"L'aggravarsi della situazione economica del nostro Paese ha determinato, soprattutto negli ult...

"L’aggravarsi della situazione economica del nostro Paese ha determinato, soprattutto negli ultimi anni, una crescita esponenziale dei fenomeni del sovraindebitamento e dell’usura. Gli ultimi dati aggiornati parlano di una crescita a Roma e nel Lazio del fenomeno usura del 158%". Lo ha detto il sindaco di Roma, Ignazio Marino, aprendo il convegno ‘Usura-strategie e mezzi per combatterla’ svoltosi questa mattina presso sala Protomoteca del Campidoglio.
Organizzato dall’Assemblea di Roma Capitale, l’incontro è servito per fare il punto della situazione sul fenomeno e sugli strumenti per contrastarlo, a partire dalla riorganizzazione degli sportelli anti-usura.
“Oggi il dato che più spaventa e rende tutto più allarmante – ha detto Marino – è che tra i cittadini e le imprese, stretti nelle maglie degli strozzini, ci sono sempre più giovani”.
Per questo motivo, "insieme alla Regione, che sta lavorando ad una legge sul sovraindebitamento delle famiglie – ha aggiunto il primo cittadino – vogliamo dare una speranza ai giovani, assistendo quelli provenienti da famiglie disagiate che non trovano credito” iniziando da un supporto “per avviare delle start-up di permettere ai figli delle vittime dell’usura di potersi riscattare”.
Oltre al sindaco erano presenti anche l’assessore alle Attività produttive Marta Leonori, Il Presidente della Commissione Legalità e Diritti del Consiglio Comunale di Roma Riccardo Magi e l’onorevole Franco Marino, vicepresidente vicario dell’Assemblea capitolina che ha coordinato la giornata di lavori.
“Deve essere la nostra amministrazione a captare richieste di aiuto di singoli cittadini e dell’imprenditoria – ha detto l’assessore Leonori – e per questo attiveremo dal 2014 uno sportello anti usura in ciascuno dei 15 municipi della capitale, che offriranno consulenza gratuita per uscire da questa morsa. Ci sarà poi anche un ufficio centrale presso il dipartimento attività economiche che coordinerà gli sportelli territoriali e fornirà consulenze specialistiche per avviare e sostenere progetti di start up di imprese finalizzate all’avvio di un’azienda artigiana o di un esercizio commerciale”. Un risposta concreta,  che guarda all’Europa. “Pensiamo – ha aggiunto Leonori – a fondi europei finalizzati all’avvio di imprese da restituire a tassi agevolati, per un massimo di 120 mesi”.
“In questo momento di grande difficoltà economica il nostro obiettivo, tramite tutti gli strumenti che stiamo attivando, è aiutare i giovani imprenditori e le famiglie a non cadere vittime dell’usura – ha ribadito Riccardo Magi – che di fatto è uno dei principali strumenti della criminalità organizzata per controllare il territorio e impadronirsi gradualmente delle imprese e degli esercizi commerciali”.
“Per questo – ha continuato Magi – momenti di riflessione come quello di oggi sono importanti, perché analizzano un fenomeno che fino a poco tempo fa veniva per certi aspetti negato”.
“L’usura è solo la punta dell’iceberg di una organizzazione criminosa che si è estesa in tutto il paese e per combattere la quale è fondamentale la prevenzione”, ha evidenziato l’on. Franco Marino. In tal senso, “la grande partecipazione di giovani, studenti universitari e liceali, è stata molto importante perché il nostro nuovo modello organizzativo parte dalle scuole e l’informazione dei ragazzi sull’anti-sovraindebitamento, altra causa dell’usura, fornisce gli strumenti adeguati per imparare a difendersi dal dilagare di questo fenomeno” (fdm)