• Giugno 17, 2015
di anci_admin

Notizie

Urbanistica e Politiche abitative – Lo Russo, Bolis: “Rigenerazione urbana deve essere priorità della politica nazionale”

“Una riunione proficua e partecipata nel corso della quale abbiamo individuato alcuni dei prin...

“Una riunione proficua e partecipata nel corso della quale abbiamo individuato alcuni dei principali temi che dovranno essere affrontati nei prossimi  mesi: riforma della legge sugli appalti, normative di riforma della legge di urbanistica nazionale e del regolamento edilizio, legge sul consumo di suolo e misure per incentivare la risposta alla emergenza abitativa”. Lo ha detto Stefano Lo Russo, assessore alle politiche urbanistiche ed edilizia privata al Comune di Torino e presidente della Commissione Politiche abitative, Urbanistica e Lavori pubblici dell’Anci che si è insediata quest’oggi registrando anche la partecipazione del Presidente Fassino che ne ha avviato i lavori.
“Il nostro obiettivo è di porre all’attenzione di governo e parlamento il tema della rigenerazione urbana come priorità di politica nazionale”, ha continuato Lo Russo sottolineando come “l’individuazione di strumenti idonei che consentono di stimolare e incentivare i processi di trasformazione e riconversione delle aree urbane siano la priorità politica e per questo necessitano di un quadro normativo organico che preveda effettivi incentivi alle politiche di riuso del patrimonio edilizio esistente”.
In tal senso, “entro il mese di luglio – ha aggiunto l’assessore – la Commissione proporrà un documento organico che sistematizzi le questioni centrali che andranno affrontate sul piano legislativo e fiscale”.
Il tema della Centrali di Committenza è stato un altro degli argomenti all’ordine del giorno della Commissione. “Il nostro proposito – ha detto il sindaco di Carmignano del Brenta e il delegato Anci in materia di Politiche abitative Urbanistica e Lavori pubblici Alessandro Bolis – è di evitare paralisi della macchina tecnica operativa delle amministrazioni puntando all’affidamento diretto per importi inferiori ai 40 mila euro”.
“Per analizzare al meglio tutti gli strumenti a disposizione e le opportunità del  sistema AVCpass che continua a presentare difficoltà di funzionamento per i Comuni il prossimo 7 luglio – ha concluso – organizzeremo un Convegno dedicato con l’intento di ampliare il canale comunicativo con l’Anac anche in merito alla regolarizzazione degli appalti”. (fdm)