• Febbraio 22, 2017
di anci_admin

Notizie

Urbact III – Il 1 marzo a Bologna il Tavolo regionale Emilia Romagna

Le esperienze di governance partecipata delle città emiliano romagnole e i nuovi bandi dei pr...

Le esperienze di governance partecipata delle città emiliano romagnole e i nuovi bandi dei programmi Urbact e Urban Innovative Actions, saranno al centro della discussione tra Comuni e Regione nel Tavolo regionale dell’Emilia Romagna, previsto per il 1 marzo presso la sede della Regione Emilia Romagna (Via Aldo Moro 30).  L’incontro, organizzato da Anci nazionale in collaborazione con Anci Emilia Romagna, MInisero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Regione,  costituirà inoltre un importante momento di scambio e apprendimento per le città che sono già parte della famiglia europea di città partecipanti al principale programma sullo sviluppo urbano sostenibile ma anche per i comuni che ancora non hanno sperimentato sul territorio le tecniche di dialogo e partecipazione su scala locale, nazionale ed europea promosse da Urbact.
Nell’ambito del programma, che presenta proprio in queste settimane il suo nuovo bando per la raccolta di buone pratiche, le città dell’Emilia Romagna sono tra le più attive e propositive attraverso la promozione di approcci innovativi su una pluralità di temi, come il riuso delle aree militari dismesse, l’alimentazione sostenibile o la rigenerazione urbana partecipata. Bologna, Parma, Piacenza, Cesena, Forlì, Ravenna, San Lazzaro di Savena sono i comuni attualmente coinvolti nei network dedicati alla realizzazione e all’implementazione di piani d’azione locali, elaborando pratiche che ben si integrano a politiche innovative su una pluralità di temi legati alle dimensioni ambientali, economiche e sociali della sostenibilità urbana.
Il Tavolo regionale Urbact, promosso dall’Anci nazionale in qualità di National Urbact Point, punta a favorire lo scambio di pratiche e metodologie d’azione fra le città partecipanti a reti Urbact dello stesso territorio e con comuni che intendono replicarli , favorendo al contempo una massiccia partecipazione ai prossimi bandi del programma. Favorire il finanziamento e l’attuazione degli interventi emersi dai processi di governance partecipata promossi dall’adesione a Urbact è l’obiettivo di questa forma di dialogo strutturato con le Regioni, con cui Anci e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti collaborano sia nell’ambito di tali incontri che nel quadro del Comitato nazionale del programma. (com)