- Ottobre 5, 2016
Notizie
Urbact – Città italiane protagoniste dei nuovi network per l’implementazione approvati a Bratislava
Nove città italiane entrano a far parte dei nuovi network Urbact per l’implementazione ...Nove città italiane entrano a far parte dei nuovi network Urbact per l’implementazione di piani locali integrati. Nel corso del Monitoring Committee del programma, ospitato a Bratislava dalla presidenza di turno slovacca del Consiglio Ue, sono stati infatti approvate le sette nuove reti tematiche del principale strumento europeo per lo sviluppo urbano sostenibile. L’Italia si conferma anche stavolta il paese europeo che esprime il maggior numero di città partecipanti alla reti transnazionali del programma che favorisce lo scambio di esperienze e conoscenze tra diversi contesti urbani europei impegnati ad affrontare sfide comuni. Nel caso dell’ultimo bando del programma, volto alla creazione di Implementation Network, le città attive nelle reti transnazionali saranno accompagnate da Urbact nella gestione e nell’attuazione di piani integrati già attivi e finanziati, favorendo la partecipazione attiva degli attori locali e dei residenti oltre a migliorarne la capacità tecnica e finanziaria di gestione. Unica città italiana capofila dei sette network appena approvati è San Lazzaro di Savena, che coinvolge tra gli altri anche Ercolano e la capitale lituana Vilnius nel network Re-Generation dedicato alla rigenerazione urbana attraverso il coinvolgimento di diverse fasce di popolazione, con focus particolare sui giovani.
Ravenna sarà invece impegnata con Creative Spirits nel coinvolgimento delle imprese creative nell’attuazione dei piani locali mentre Mantova promuoverà nuove modalità di gestione del patrimonio artistico e culturale garantendo coesione sociale ed economico con il network Int-Herit.
La città metropolitana di Bologna proseguirà il lavoro svolto nella programmazione precedente di Urbact da Cesena con la seconda edizione del network JobTown, che punta a condividere strategie efficaci per la riduzione della disoccupazione giovanile nei centri urbani. Bari e Pesaro saranno invece coinvolte nello scambio di buone pratiche per i rilancio delle aree degradate nell’ambito della rete CIA 7, che vede anche città come Dublino, Lilla e Siviglia fra i partner mentre Napoli e Torino lavoreranno su un tema affine, quello della riduzione della povertà urbana, con il network Urb-Inclusion guidato da Barcellona.
Le città italiane dei 21 Action Planning Network e dei 7 Implementation Network racconteranno le proprie esperienze attuali e future di coinvolgimento di stakeholder locali nei progetti di rigenerazione urbana in occasione dell’Assemblea Anci a Bari, nel quadro dell’evento a latere dedicato al programma Urbact che avrà luogo il 14 ottobre dalle 9.30 alle 11. (com)