- Aprile 19, 2016
Urbact III
Urbact – Al via la piattaforma digitale per la ricerca partner
Entra nel vivo il bando per la creazione di nuovi network per l’implementazione di piani local...Entra nel vivo il bando per la creazione di nuovi network per l’implementazione di piani locali integrati, lanciato dal programma Urbact il 22 marzo e aperto a candidature da tutta Europa fino al 22 giugno.
Sul sito www.urbact.eu è finalmente disponibile il Marketplace per consultare proposte progettuali presentate da città italiane e europee alla ricerca di partner, al fine di completare sin dalla prima fase i partenariati che con il supporto del programma contribuiranno ad attuare piani e strategie locali legati alle principali sfide urbane.
All’indirizzo http://urbact.eu/projects è possibile accedere alla piattaforma nella quale le città possono sia trovare informazione sui progetti in corso di presentazione che cercare partner su idee e proposte che li vedranno impegnati in qualità di capofila. Uno strumento tecnologico di facile utilizzo che consente di agevolare la ricerca partner su scala europea e condividere attraverso l’apposito modulo online sia le proprie idee progettuali che la tipologia di partner ricercati. All’indirizzo http://urbact.eu/node/add/project-idea è possibile caricare maggiori dettagli sui progetti che si intendono presentare, favorendo così la visibilità sia dei comuni interessati che di spunti e approcci positivi in vista della definizione della proposta progettuale.
Presentato per l’Italia a Milano nel corso dell’Infoday nazionale del 31 marzo che ha visto la partecipazione di oltre cento città, il nuovo bando Urbact III si rivolge a città che possiedono pianificazioni integrate o piani d’azione già finanziati, offrendo una tipologia di rete completamente nuova per il principale programma di supporto allo sviluppo urbano sostenibile. Dal sostegno alla realizzazione di appalti alla governance dei processi locali, sono numerose le sfide organizzative e tematiche individuate da un bando che si indirizza soprattutto a città che hanno già effettuato, o stanno realizzando, percorsi di pianificazione integrata e partecipata sul proprio territorio.
Alla pagina italiana sul sito di Urbact http://www.urbact.eu/urbact-italia è possibile reperire maggiori informazioni sulle principali reti europee che possono fornire contatti e supporto utile alle città in cerca di partner di altri paesi europei per gli implementation network. (com)