- Marzo 2, 2016
Notizie
Unione europea – Oggi a Palazzo Chigi Riunione Comitato Interministeriale Affari Europei
Si è svolta oggi la consueta riunione mensile del CIAE , convocata presso la Sala Verde di Pa...Si è svolta oggi la consueta riunione mensile del CIAE , convocata presso la Sala Verde di Palazzo Chigi. All’ordine del giorno la scottante attualità delle politiche migratorie e la revisione del regolamento di Dublino III sul diritto d’asilo – sul quale ha riferito il sottosegretario all’Interno Filippo Bubbico; lo sviluppo dell’economia circolare, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti ambientali; l’accordo Italia/Commissione europea sugli aiuti di stato oltre ad un aggiornamento sulle principali procedure d’infrazione in essere.
Il sottosegretario Bubbico, illustrando sinteticamente le linee guida cui sta lavorando il Ministero dell’Interno, ha parlato di una convergenza Italia/Germania sulle politiche migratorie che si sostanzierà in una lettera congiunta del Ministro Alfano e del suo omologo tedesco alle Autorità europee. Gli obiettivi prioritari che si intende perseguire nel breve termine sono la riduzione dei flussi, un rafforzamento dei controlli congiunti alle frontiere esterne dell’UE, una revisione del diritto d’asilo che vada verso il riconoscimento del diritto d’asilo europeo ed un generale alleggerimento della situazione davvero critica in cui versano gli stati più esposti al fenomeno migratorio. L’ANCI – rappresentata da Osvaldo Napoli, presidente della Commissione Politiche dell’Unione europea – ha ribadito la centralità del ruolo dei comuni in quest’ambito e consegnato il documento approvato nel corso dell’ultimo Consiglio Nazionale del 21 gennaio.
Sugli aiuti di stato, ribadita da parte del Sottosegretario Gozi la necessità di un coordinamento centrale a fronte dell’attuale frammentazione di competenze tra Mise e numerose altre amministrazioni, tra cui l’Agenzia della Coesione ed il Mipaaf. Sull’accordo di partenariato con la Commissione, a fronte delle numerose perplessità espresse, si rende necessario un ulteriore approfondimento in seno al Comitato Tecnico di Valutazione.
Tra le varie ed eventuali, illustrate da parte della responsabile delle Politiche Internazionali del MEF una serie di proposte di politica economica tese a rilanciare l’unione economica e monetaria tra gli Stati membri. (com)