• Luglio 11, 2016
di anci_admin

Notizie

Un Habitat – Presentato oggi a Roma il Rapporto nazionale

Questa mattina è stato presentato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri il rapporto...

Questa mattina è stato presentato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri il rapporto nazionale sulla attuazione dell’agenda Habitat adottata ad Istanbul nel 1996,  in vista della prossima edizione di Un Habitat in  ottobre a Quito, in Ecuador, dove i Governi , le reti internazionali di rappresentanza dei Governi  locali, delle organizzazioni della società civile, le Altre Agenzia del sistema UN, Sindaci e presidenti di Regioni e loro associazioni rappresentative, rappresentanti di ONG e di imprese private si incontreranno per discutere di come il governo delle aree urbane, dove ormai si concentra più del 50% della popolazione mondiale, potrà contribuire all’attuazione dell’Agenda 2030  e al raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile, nel difficile contesto internazionale che impegna  tutte le  città, ma  le grandi aree urbane in particolare, ad affrontare le sfide della povertà in crescita, dei flussi crescenti di immigrazione, del  cambiamento climatico e della  capacità di resistere ad eventi atmosferici estremi  in aree ad alta/altissima concentrazione di abitanti, per lo più prive di  infrastrutture adeguate.
Il Rapporto è stato coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il contributo di tutte gli attori nazionali interessati,  amministrazioni centrali, rappresentanti della Conferenza delle Regioni e dell’Anci, Inu,  Urban@it e l’Istat. 
Per Anci è intervenuto alla presentazione  il sindaco di Palermoe delegato alle relazioni con organismi internazionali, Leoluca Orlando, evidenziando come la III Conferenza delle Nazioni Unite sugli insediamenti umani dovrà interrogarsi su come, a 40 anni dalla denuncia della I Conferenza UN Habitat  sulla insufficiente considerazione del ruolo delle amministrazioni locali da parte dei Governi  nell’affrontare i problemi delle aree urbane, si possano oggi trattare le nuove grandi sfide urbane  della mobilità crescente delle popolazioni a causa di povertà, guerre e violazioni dei diritti umani, del cambiamento climatico e della sicurezza  sia rispetto  ad eventi naturali estremi che rispetto ai crescenti attacchi terroristici, definendo un’agenda urbana nazionale che superi  la contraddizione tra il necessario diretto impegno dei sindaci e la ancora insufficiente considerazione della loro grande  potenzialità  nell’instaurare il dialogo con le altre città del mondo  per un partenariato globale che riconosca l’interdipendenza  nell’affrontare le sfide. (com)