- Agosto 5, 2020
#NelSegnodelleCittà
Un banco solidale per i cittadini. L’iniziativa di Uggiano la Chiesa e del progetto Siproimi
Per il nostro appuntamento con #Nelsegnodellecittà parliamo dell'esperienza del Comune di Uggiano la Chiesa. Qui è nato il progetto del "Banco solidale" a sostegno delle persone più fragili grazie alla stretta collaborazione tra amministrazione locale e GUS Gruppo Umana Solidarietà, ente attuatore del Siproimi. Segnalaci la tua storia a nelsegnodellecittà@anci.it
Per il nostro appuntamento con il “Diario della ripartenza” – #Nelsegnodellecittà parliamo dell’esperienza del Comune di Uggiano la Chiesa, in provincia di Lecce. Qui, durante l’emergenza Covid19, è nato il progetto del “Banco solidale” a sostegno delle persone più fragili grazie alla stretta collaborazione tra amministrazione locale e GUS Gruppo Umana Solidarietà, ente attuatore del Siproimi. Un’esperienza che prosegue ancora oggi.
“Il Progetto, nato durante l’ Emergenza Covid-19, ha rappresentato una bellissima sfida divenuta opportunità di solidarietà e scambio sociale. Le sfide più belle, quasi sempre, nascono quando la spinta a superare le difficoltà si fa più grande della paura di farsi sopraffare dalle stesse.”
Il Banco Solidale nasce dalla volontà dell’equipe del Progetto SIPROIMI “Il Salento Accoglie” – Uggiano la Chiesa Ordinari, di mettersi a disposizione della comunità locale lavorando gomito a gomito con l’amministrazione e la Protezione civile. L’equipe di progetto quindi comincia ad essere impiegata in un servizio di consegna di farmaci e beni di prima necessità, principalmente ad anziani soli, malati cronici o persone in quarantena. Nella prima fase dell’emergenza così sono stati portati a termine più di quaranta interventi di assistenza domiciliare, consegna farmaci e beni, spiegazione delle normative che via via si susseguivano, a soggetti segnalati dai Servizi Sociali del comune o a coloro che si rivolgevano al numero di servizio messo a disposizione della cittadinanza.
Nelle fasi successive dell’emergenza sanitaria il progetto di accoglienza Siproimi ha messo a disposizione la sua sede nel Comune di Uggiano come punto di raccolta di generi alimentari e stoccaggio delle donazioni mentre gli operatori si sono occupati del trasporto e della consegna dei beni.
“Nel complesso, in circa centosedici giorni di attività, sono state raggiunte più di centosettanta famiglie, con forniture bisettimanali. Tale è stata la solidarietà della cittadinanza, degli esercizi commerciali e delle istituzioni che non c’è mai stato un momento in cui i beni da distribuire siano mancati. Proprio in questi giorni, grazie ad un accordo con Croce Rossa Italiana, il Banco ha ricevuto una ulteriore fornitura di generi alimentari, che saranno redistribuiti fra le quarantasette famiglie più disagiate del comune di Uggiano, nei primi giorni di agosto”.
Ma il Banco Solidale non ha avuto solo una funzione meramente logistica. In seguito alla donazione, da parte della Protezione Civile, di un lotto da milleseicento mascherine, è diventato il punto di distribuzione di questi presidi individuali per tutta la cittadinanza. Questo ha allargato la platea degli utenti che al Banco hanno trovato non solo dispositivi di protezione, ma anche informazioni sulle nuove procedure, hanno conosciuto le attività del Banco Solidale, del progetto di accoglienza Siproimi e le iniziative dell’Amministrazione Comunale in contrasto alla diffusione del virus e a vantaggio della popolazione.
L’esperienza del Banco Solidale non è ancora finita. Anche quando la pandemia sarà superata, il Banco Solidale rimarrà come istituzione a sostegno degli strati più vulnerabili della popolazione e a presidio della solidarietà ritrovata di una comunità.
Segnalateci i vostri progetti, iniziative e attività per scrivere assieme il nostro “diario della ripartenza” a: nelsegnodellecitta@anci.it