- Febbraio 7, 2014
Notizie
Ue – Programmazione 2014-2020, Galeone: “Investire in conoscenza e formazione, solo così Comuni potranno intercettare risorse”
"Per farci trovare pronti alle opportunità che vengono dal nuovo ciclo di programmazione..."Per farci trovare pronti alle opportunità che vengono dal nuovo ciclo di programmazione comunitaria 2014-2020, gli enti locali, i Comuni in particolare, devono per forza di cose investire in conoscenza, creatività e formazione. La stretta sulle risorse che da anni subisce il comparto dei Comuni può essere attenuata. Ma cio’ avverrò solo se sapremo avviare percorsi efficienti e nuove forme di collaborazione tra i vari livelli dello Stato e soggetti privati". Lo ha detto il segretario generale dell’Ifel Piergiro Galeone, nel suo intervento di apertura del seminario Ifel sulle prospettive di investimento delle amministrazioni locali nell’ambito del prossimo ciclo della programmazione Ue 2014-2020.
L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito del piano Ifel 2013, ha messo al centro dell’attenzione dei Comuni il tema di come approvvigionarsi di risorse pubbliche "aggiuntive" o di capitali privati per la realizzare di investimenti pubblici. In quest’ottica per Galeone è fondamentale "la sensibilizzazione e l’informazione allo amministrazioni locali circa la possibilità di agire sulla ‘funzione finanziaria’, e dunque di accesso a risorse non di bilancio".
"Il questo di riferimento finanziario della politica di coesione, co-finanziata anche dalle risorse aggiuntive del Fondo Sviluppo e Coesione – ha detto ha detto il responsabile del dipartimento servizi e progetti speciali di Ifel, Francesco Monaco – offe per il ciclo di programmazione 2014-2020 l’opportunità di sostenere investimenti nelle città e nei Comuni italiani nei campi dell’inclusione sociale e occupazione, nei servizi a rete, nella produzione di beni pubblici a sostegno di cittadini e imprese, nell’ambiente-energia, nell’innovazione digitale. Spetterà ai programmi operativi (PO), nazionali e regionali – ha quindi concluso Monaco – declinare le strategie di sviluppo a livello dei diversi territori interessati". (ef)