- Luglio 8, 2015
Archivio Primo Piano
Twitter, oggi corso formazione in Anci: in aumento uso piattaforme social per comunicazione tra Comuni e cittadini
La creazione di un nuovo senso di comunità e la realizzazione di forme innovative di interazi...
La creazione di un nuovo senso di comunità e la realizzazione di forme innovative di interazione tra cittadino e pubblica amministrazione passano sempre di più in molti comuni attraverso l’uso di Twitter. E’ stato questo il senso della prima edizione del corso di formazione all’uso di Twitter per i Comuni, organizzato oggi a Roma dall’Area Comunicazione in collaborazione con Twitter Italia, Università di Siena, la testata on line Cittadini di Twitter e TT&A. L’evento ha messo in evidenza il ruolo sempre più significativo dei social media per la comunicazione pubblica in piccoli e grandi comuni italiani. Una presenza sempre più diffusa, come sottolineato dai dati presentati dall’Università di Siena, che ha rilevato l’esistenza di 461 profili Twitter ufficiali dei comuni italiani. Un numero in costante crescita, che non riguarda solo il 6% dei comuni italiani ma anche audience differenziate, che vanno dai residenti fino ai turisti e, nel caso delle grandi città, a diverse categorie di city user che interagiscono non solo con i comuni ma anche con aziende di trasporto pubblico e altri servizi locali. Un ecosistema dell’innovazione locale che ha visto negli ultimi due anni una crescita significativa, sorprendentemente non solo nelle grandi città: il 41% del totale dei follower degli account urbani segue infatti account di piccoli e medi comuni, a riprova della forte presenza del fenomeno anche nei piccoli centri.
Dal traffico ai servizi locali passando per gli eventi culturali, sono numerosi i possibili utilizzi di questi account da parte delle città italiane, che attraverso di essi stanno sperimentando nuove modalità di comunicazione sia all’esterno che all’interno degli enti stessi. La differenziazione dei contenuti rispetto ad altre piattaforme social media (come Facebook e Whatsapp) ma anche la formazione del personale addetto alla gestione di tali strumenti rappresentano alcune delle sfide principalmente avvertite da comuni di ogni dimensione, che nel primo appuntamento formativo hanno instaurato un dialogo con esperti del settore e rappresentanti di Twitter Italia, al fine di creare una vera e propria community di social media manager e comunicatori innovativi all’interno dei comuni.
Da Spoleto a Terranuova Bracciolini fino a Sulmona e Velletri, sono numerosi i comuni che hanno partecipato al primo appuntamento, dedicato soprattutto alle regioni del Centro Italia, di una serie di webinar e incontri formativi che coinvolgeranno sia i comuni del Nord che quelli del Mezzogiorno. Attraverso tali iniziative si punta a stimolare sempre più comuni a dotarsi di strumenti e strategie social per la propria comunicazione quotidiana, apprendendo mutualmente approcci e pratiche di successo sia nella selezione dei contenuti che nell’organizzazione di uffici e figure professionali appositamente dedicate a tale scopo. Attraverso l’hashtag #Twitterincomune sarà possibile anche nelle prossime settimane inviare segnalazioni, indicazioni e buone pratiche da promuovere e condividere per proseguire il dibattito che nella giornata dell’evento non ha coinvolto solo i presenti in sala ma anche gli account social dei principali comuni italiani, come Milano, Torino, Roma e Bologna. #Twitterincomune si è classificato per tutta la mattinata nei primi tre posti dei trending topic di Twitter in Italia, con oltre 820 tweet e interazioni riguardanti questo tema visualizzati da oltre tre milioni di utenti nel paese. (Sda)
Leggi la presentazione del professor Romano dell’Università di Siena.
A questo link è disponibile lo Storify dell’appuntamento formativo https://storify.com/Cittalia/twitterincomune-al-via-la-formazione-per-l-uso-del