• Dicembre 13, 2013
di anci_admin

Notizie

Turismo – Ricci: “Trasporto di turisti su gomma in aumento nelle città d’arte”

“Il trasporto di turisti su gomma, presentando una flessibilità di gran lunga maggiore ...

“Il trasporto di turisti su gomma, presentando una flessibilità di gran lunga maggiore rispetto ai sistemi di traporto su ferro, via aria o mare, consente di predisporre itinerari su misura recuperando quell’idea ottocentesca del viaggio che si era perduta e che invece si va riscoprendo. Per questo motivo è in costante crescita nei piccoli e grandi centri storici della penisola, nonostante l’aumento dei costi”.  Il delegato nazionale al turismo dell’Anci, il sindaco di Assisi Claudio Ricci, è intervenuto alla tavola rotonda dedicata al tema “Gestione e accessibilità della sosta turistica nelle città d’arte italiane", organizzata da Anav (Associazione Nazionale Autotrasporti Viaggiatori) eTTG Italia nell’ambito della International Bus Expo, in corso a Roma.
Le voci di costo che incidono maggiormente sui bilanci di questo settore sono naturalmente il carburante ed i ticket per l’ingresso dei bus turistici nelle città.
“Anci e Anav sono concordi nell’avviare un percorso congiunto fortemente costruttivo, finalizzato alla progressiva razionalizzazione e uniformazione dei costi ed alla qualificazione dei servizi offerti. L’orientamento emerso é quello di evitare per quanto possibile la doppia imposizione, ossia la compresenza in una stessa località di ticket d’ingresso per autobus turistici e tassa di soggiorno. Il ticket bus dovrebbe essere definito in maniera più omogenea a livello nazionale – come del resto la tassa di soggiorno – ed essere destinato, attraverso l’adozione di un piano di sviluppo turistico del territorio, in prevalenza ad opere e servizi legati al turismo”.
Anci e Anav lavoreranno per migliorare aspetti legislativi e culturali – ha concluso Ricci – al fine di coniugare le esigenze dei bilanci dei comuni, flagellati dai tagli e dai vincoli del patto di stabilità, con la necessità di incentivare la competitività di questo particolare segmento turistico e del prodotto turistico italiano in generale". (com)