• Aprile 4, 2014
di anci_admin

Notizie

Turismo – A Cisternino da oggi le Città slow food, il sindaco: “Appuntamento importante per città”

“Un appuntamento molto importante per Cisternino ma anche come Valle d'Itria e come Regione Pu...

“Un appuntamento molto importante per Cisternino ma anche come Valle d’Itria e come Regione Puglia, perché è una vetrina preziosissima giacché avremo ospiti non nazioni vicine come la Germania, ma Paesi come Corea del Sud, Turchia, Stati Uniti d’America. Una ulteriore grande opportunità per il nostro comune di mettersi in mostra, questa volta non solo in ambito del Mediterraneo, bensì in chiave mondiale con un evento che porterà nella nostra cittadina delegati da ogni parte del mondo”. Così il sindaco di Cisternino, Donato Baccaro, commenta in un’intervista la tre giorni di lavoro del comitato internazionale di Città Slow International, del quale il comune pugliese è città capofila.
“Non è stato facile” ospitare una tappa delle Città Slow Inter-national, dice il sindaco “però essendo tra i componenti del direttivo nazionale dell’associazione alla fine sono riuscito a spuntarla”. “Cisternino – aggiunge – si sta abituando ormai a ospitare avvenimenti internazionali, ma la nostra città merita di essere visitata per la sua bellezza, anche la campagna ha un suo appeal, perché è ricca di costruzioni e, poi, c’è un culto per l’agricoltura del passato, basti pensare che qui raccogliamo le olive dagli alberi come facevano i nostri avi”.
“In Italia Città Slow annovera 72 comuni – ricorda Baccaro – selezionati per caratteristiche ambientali dall’elevato interesse morfologico e paesaggistico, tra questi anche quello di Cisternino. Si tratta di realtà che hanno nel proprio statuto obiettivi comuni coerenti con un codice di comportamento condiviso e verificabile, i cui valori di riferimento si ispirano alla qualità dell’accoglienza, dei servizi, del tessuto urbano, dell’ambiente e della buona tavola”.
La tappa mondiale a Cisternino è un’occasione per promuovere il territorio. Lo scorso anno l’appuntamento fu in Turchia. “Esattamente – risponde il sindaco – lo scorso anno ci ritrovammo in Turchia per il classico appuntamento annuale. Dietro l’evento ospitato a Cisternino c’è tanto lavoro, forse passerà un ventennio prima che l’Italia abbia l’opportunità di organizzare nuovamente una manifestazione di questo tipo e per il nostro paese sarà un’occasione unica per promuovere gli obiettivi di Città Slow oltre che far conoscere le pecurialità dell’intera Puglia e del nostro territorio in particolare discutendo nel contempo anche l’ingresso di nuovi paesi, su tutti la Cina”.
Sarà una tre giorni ricca di appuntamenti. “Nel ricco programma dell’ evento visite guidate nel centro storico di Cisternino e nei paesi della Valle d’Itria oltre che in quelli del comprensorio, serate di animazione e momenti enogastronomici a base di piatti tipici della tradizione culinaria locale da consumare nelle più suggestive location rurali del territorio”, conclude il primo cittadino. (com/ef)