• Gennaio 25, 2019
di anci_admin

Legge di bilancio

Tour Legge di Bilancio – Anci Toscana, i Comuni aspettano segnali positivi dal governo

Alle Murate di Firenze l’appuntamento annuale con il Meeting sulla Legge di bilancio organizzato da Anci Toscana con Ifel. Un’occasione per amministratori e funzionari per fare il punto sulla situazione della finanza locale e per rivendicare il riconoscimento del ruolo dei Comuni
Tour Legge di Bilancio – Anci Toscana, i Comuni aspettano segnali positivi dal governo

In una sala gremitissima si è tenuto stamani alle Murate di Firenze l’appuntamento annuale con il Meeting sulla Legge di bilancio organizzato da Anci Toscana con Ifel. Un’occasione per amministratori e funzionari per fare il punto sulla situazione della finanza locale e per rivendicare il riconoscimento del ruolo e dell’autonomia dei Comuni nel sistema istituzionale.

“Ci attendiamo risposte dal governo non solo per quanto riguarda le risorse – ha detto il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, responsabile Anci Toscana per la Finanza locale – ma anche e soprattutto per poter avere quell’autonomia che deve contraddistinguere il sistema degli enti locali. Nel decreto semplificazione ora in discussione ci sono molti temi sui quali Anci ha fatto richieste precise, il confronto è aperto. Un’apertura al dialogo c’è stata, spero si possa proseguire su questa strada”.

Per l’occasione, Anci Toscana ha predisposto una nota di lettura alla Legge di Bilancio 2019 (scaricabile in allegato) con analisi e valutazioni. Una legge che, pur introducendo alcune misure favorevoli (sblocco delle aliquote, svincolo degli avanzi, 400 milioni per i piccoli comuni) presenta alcune criticità sul lato della spesa corrente, già in sofferenza negli enti locali. Dopo aver vinto la battaglia sui 300 milioni di ristoro delle risorse venute meno nel passaggio dall’Imu alla Tasi, resta ora aperto il confronto con il Governo sulle proposte avanzate da Anci, che ha richiesto un provvedimento urgente per garantire il ruolo dei Comuni nella ripresa economica e nella gestione dei servizi locali.

I lavori del Meeting, aperti da Casini, sono proseguiti con le relazioni di poi Andrea Ferri, responsabile Finanza locale Anci; Maria Teresa Monteduro, dirigente del Ministero dell’Economia e Finanza; Agostino Bultrini, responsabile Personale di Anci; Patrizia Lattarulo di Irpet. A chiudere la mattinata l’assessore regionale Vittorio Bugli, che ha parlato dei riflessi sugli enti locali del bilancio regionale toscano 2019.

 


Leave a Reply