• Dicembre 2, 2016
di anci_admin

Comunicati Stampa Anci

Terremoto – Enogastronomia, turismo e solidarietà: il 5 dicembre connubio tra Lombardia e Marche

La voglia di rinascere e di ripartire, di non arrendersi, di guardare al futuro. E il sostegno, la s...

La voglia di rinascere e di ripartire, di non arrendersi, di guardare al futuro. E il sostegno, la solidarietà di tutti i territori, e della Lombardia in particolare, ai Comuni terremotati. Tutti questi significati saranno racchiusi nella Casa dei Comuni, sede di ANCI Lombardia, il prossimo 5 dicembre a partire dalle 12. Qui, in collaborazione con ANCI Marche, il Comune di Fermo e il Comune di Milano, si terrà infatti la presentazione di “Tipicità”, evento-laboratorio di promozione e marketing territoriale nato a Fermo che, nel 2017, festeggia i suoi primi 25 anni.
Tipicità è un’importante vetrina delle variegate sfaccettature del Made in Marche, muovendo dal centro propulsore del food&wine, passando per l’attrattività del territorio per concludere con l’artigianato e il “saper fare” che distingue la Regione.
E ANCI Lombardia, afferma il presidente e sindaco di Monza Roberto Scanagatti, “ha aperto la Casa dei Comuni alle Marche e ai suoi Comuni che promuovono cultura, eccellenze e tradizioni per dire che il sistema marchigiano della qualità e della tipicità è attivo e presente nonostante il difficile momento che sta attraversando. La ricostruzione passa anche dal sostegno all’economia e alle comunità locali che, ancora una volta, dimostrano quanto sia forte la capacità italiana di affrontare sfide e difficoltà con spirito di iniziativa”.
“Saremo a Milano – aggiunge il presidente di ANCI Marche Maurizio Mangialardi – per mettere in evidenza tutto il Made in Marche, sotto l’aspetto culturale, storico, turistico, enogastronomico; saremo a Milano per ribadire il valore delle nostre eccellenze, e per dire che l’entroterra maceratese, fermano ed ascolano, così gravemente ferito, è sicuro, è fruibile dai turisti, è un luogo di grandi eccellenze”.
L’evento “Tipicità”, in quest’ottica, ne è la migliore dimostrazione, dato che “rappresenta da 25 anni – spiega il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro – una delle maggiori occasioni di visibilità del Made in Marche, un’opportunità che è in grado di far conoscere la straordinaria varietà dei territori della nostra regione con le loro eccellenze enogastronomiche, culturali e turistiche”.
L’appuntamento presso la Casa dei Comuni permetterà di scoprire cosa succederà a Fermo dal 4 al 6 marzo 2017 e di degustare in anteprima alcuni sapori della tradizione. Seguirà la visita alla mostra “Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco” che ospita un’opera proveniente dalla Pinacoteca di Fermo. La giornata è aperta anche alla partecipazione degli amministratori locali lombardi, per uno scambio di buone pratiche amministrative al fine di aiutare i Comuni terremotati.