- Settembre 27, 2016
Notizie
Terremoto Centro Italia – Nota operativa Anci n. 5 del 27 settembre
ATTIVITA’ IN EMERGENZA COORDINATO DA ANCI NAZIONALE SISMA DEL 24 AGOSTO 2016 INDICAZIONI UTILI...ATTIVITA’ IN EMERGENZA COORDINATO DA ANCI NAZIONALE SISMA DEL 24 AGOSTO 2016 INDICAZIONI UTILI PER L’ADOZIONE O L’AGGIORNAMENTO DEI NECESSARI PROVVEDIMENTI PER IL PERSONALE IN TRASFERTA NELLE ZONE COLPITE DAL SISMA PREVISTI NEI PIANI DI IMPIEGO ANCI
Con l’emanazione della Ordinanza OCDPC 394 del 16 settembre 2016, stante la progressiva smobilitazione dei campi tendopoli avviata dal 20 settembre u.s. su tutto il territorio interessato dal sisma fino a chiusura degli stessi , si è reso necessario individuare soluzioni logistiche (spostamenti, vitto e alloggio) per il personale dei Comuni inviato in trasferta impegnato nel necessario supporto tecnico, amministrativo e di vigilanza e attività d’istituto di polizia locale, ciò al fine di consentire la continuità degli interventi di mutuo aiuto in atto.
Fermo restando la possibilità offerta dalle eventuali strutture disponibili di protezione civile (campi tendopoli, cucine da campo, altre soluzioni individuate dai Sindaci colpiti dal sisma direttamente sul territorio), o delle eventuali soluzioni espressamente comunicate dall’ANCI nazionale all’ente interessato, il personale potrà alloggiare anche presso strutture ricettive presenti nelle vicinanze del luogo in cui è impiegato. Le spese suddette di trasferta saranno anticipate dai Comuni di provenienza e saranno oggetto di rimborso , previa rendicontazione per il tramite di ANCI nazionale, secondo le modalità di cui alla Nota operativa n. 5 (vedere Allegato 1 – “rendicontazione logistica vitto e alloggio/spese vive”).
L’art. 9 della OCDPC n.394/2016 ha esteso quindi ai comuni le previsioni di cui all’art. 5 dell’OCDPC N. 392/2016 in merito al riconoscimento di indennità operative e di funzione rispettivamente per il personale non dirigenziale e dirigenziale impiegato nelle attività a supporto dei territori colpiti, secondo i piani d’impiego predisposto dall’ANCI nazionale: il personale suddetto ha diritto al trattamento di trasferta nel rispetto delle disposizioni previste dai rispettivi ordinamenti per il trattamento di missione ,fermo restando quanto sopra, al fine di consentire un’omogeneità di trattamento complessivo per tutti gli enti attivati dall’ANCI.
Ai fini della ricognizione da parte di ANCI degli oneri conseguenti all’impiego di personale dei Comuni nelle attività di assistenza connesse all’emergenza, ai sensi dell’art. 5 dell’OCDPC n. 392/2016 e dell’art. 9 dell’OCDPC n. 394/2016, per la successiva fase istruttoria finalizzata e rendicontazione delle relative spese, dovranno essere inviati a fine missione e comunque entro il 30 novembre 2016 all’indirizzo protezionecivile@anci.it i dati e le informazioni indicate nella tabella riportata nell’Allegato 1 alla Nota Operativa n. 5. (sezione “spese personale).
Nella Nota operativa n. 5 sono fornite tutte le indicazioni utili per procedere all’ integrazione dei provvedimenti adottati o in corso di adozione da parte dei Comuni , finalizzate all’ordinata attività di rendicontazione delle spese da parte di ANCI secondo quanto stabilito dall’art. 9 della OCDPC n.394/2016 che ha esteso le previsioni di cui all’art. 5 dell’OCDPC N. 392/2016 al personale dei comuni impiegati a supporto dei territori colpiti, come previsti nei piani d’impiego realizzati dall’ANCI.
Scarica gli allegati