- Settembre 5, 2016
Notizie
Terremoto Centro Italia – Anci Lombardia, Scanagatti: “Garantire continuità operativa delle comunità”
9.400 euro al fondo per la ricostruzione: 5 mila euro da parte dell’Associazione, a cui si agg...9.400 euro al fondo per la ricostruzione: 5 mila euro da parte dell’Associazione, a cui si aggiungono 2 mila euro messi a disposizione da Anci Lab, 1200 euro da parte dei dipendenti e 1200 euro dalla donazione del gettone di presenza dei partecipanti alla riunione del consiglio direttivo del 5 settembre e, tramite collaborazione con i comuni delle provincia di Monza e Brianza invio di personale per il supporto tecnico e amministrativo al Comune di Accumuli. Sono queste le iniziative concrete messe in atto da Anci Lombardia per aiutare i comuni colpiti dal sisma presentate oggi dal presidente Roberto Scanagatti, nel corso di una conferenza stampa.
“L’emergenza terremoto – ha detto Scanagatti – richiede interventi e risorse non solo destinati alla ricostruzione ma volti a garantire la continuità della vita nelle comunità colpite dal sisma. Per questo i Comuni lombardi, dal 24 agosto, si sono impegnati a mettere a disposizione proprio personale, materiali e risorse, che devono essere con interventi mirati a seconda delle priorità”.
In tale senso, “Anci Lombardia – ha continuato il presidente – anche su sollecitazione dei Comuni associati, tenuti in constante aggiornamento sulle attività coordinate sul campo da Anci, si propone come soggetto in grado di attuare una cabina di regia che, interfacciandosi con la centrale operativa sul luogo del sisma, sia in grado di distribuire gli interventi localmente, affinché la cooperazione tra Enti locali dia frutto e porti al miglior risultato possibile”.
“All’indomani del sisma – ha aggiunto – abbiamo subito attivato un collegamento diretto con il responsabile Anci presente nella cabina di regia del Dipartimento di protezione civile, e da allora abbiamo fornito continue comunicazioni ai Sindaci con aggiornamenti sulle attività coordinate sul campo da Anci, sulle richieste specifiche avanzate e sulle proposte di sostegno provenienti dai territori. A questo proposito è prevista, per mercoledì 7 settembre, una visita alla Direzione di Comando e Controllo (DI.COMA.C.) di Rieti”.
La macchina messa in moto da Anci Lombardia ha invitato i Comuni a far convogliare la raccolta fondi su un unico conto corrente bancario (IBAN IT27A0623003202000056748129), inoltre è stato richiesto agli Enti di comunicare la disponibilità di personale tecnico e amministrativo da inviare sul luogo della calamità, inviando bozze di delibere con gli inquadramenti tecnici e giuridici necessari al distacco autorizzato dei propri dipendenti volontari. In accordo con la Regione Lombardia è stata inoltre avviata la verifica della disponibilità del personale di polizia locale da distaccare.
Massima attenzione su prevenzione e sicurezza. “Abbiamo invitato i Sindaci a convocare una seduta del consiglio comunale per discutere di protezione civile, di resilienza e di attività di prevenzione – ha evidenziato Scanagatti – consigliando di destinare i gettoni di presenza delle sedute ai progetti di sostegno dei Comuni colpiti. Ma, soprattutto, abbiamo ricordato l’importanza del convegno che, fin da prima del verificarsi della calamità naturale, abbiamo organizzato in collaborazione con Regione Lombardia in materia di vigilanza sismica nelle diverse zone lombarde e che si terrà il prossimo 13 settembre”. (com/fdm)