- Dicembre 1, 2016
Convegni e seminari
Terremoto – Anci Lombardia, lunedì 5 dicembre le Marche si presentano nella Casa dei Comuni a Milano
Dopo un anno particolarmente difficile per i territori marchigiani colpiti dal sisma, Anci Lombardia...Dopo un anno particolarmente difficile per i territori marchigiani colpiti dal sisma, Anci Lombardia apre le porte della Casa dei Comuni per ospitare un’iniziativa che guarda al futuro di una regione forte, nonostante le avversità che in questi mesi ha affrontato.
Lunedì 5 dicembre, dalle ore 12.00, presso la sede di Anci Lombardia in via Rovello 2 a Milano, in collaborazione con Anci Marche, il Comune di Fermo e il Comune di Milano, si terrà la presentazione di “Tipicità”, evento – laboratorio di promozione e marketing territoriale nato a Fermo che, nel 2017, festeggia i suoi primi 25 anni.
Tipicità è un’importante vetrina delle variegate sfaccettature del Made in Marche, muovendo dal centro propulsore del food&wine, passando per l’attrattività del territorio per concludere con l’artigianato e il “saper fare” che distingue la Regione.
Anci Lombardia, impegnata da agosto nel sostegno alle comunità terremotate del centro Italia, ha ritenuto opportuno ospitare nella propria sede la presentazione della 25esima edizione di Tipicità quale momento significativo per rilanciare, a livello nazionale, l’economia e l’attrattività marchigiana.
L’appuntamento presso la Casa dei Comuni permetterà di scoprire cosa succederà a Fermo dal 4 al 6 marzo 2017 e di degustare in anteprima alcuni sapori della tradizione. Seguirà la visita alla mostra “Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco” che ospita un’opera proveniente dalla Pinacoteca di Fermo.
La giornata è aperta anche alla partecipazione degli amministratori locali lombardi, per uno scambio di buone pratiche amministrative al fine di aiutare i Comuni terremotati.
Con questa iniziativa Anci Lombardia continua il percorso avviato con il trasferimento in via Rovello e segnato dall’invito: “Avanti, è aperto!”. Nella nuova sede dell’Associazione dei Comuni lombardi si moltiplicano infatti le opportunità per i Comuni di trovare idee, condividere progetti e fare rete. (com/gp)