- Novembre 29, 2016
Notizie
Terremoto – Ad Arquata consegnate le chiavi della prima scuola, in aula agli esami di primavera
“E’ la parte più importante del nostro paese perché è la prima oper...“E’ la parte più importante del nostro paese perché è la prima opera che ricostruiamo qui. E servirà non solo per i ragazzi, che qui verranno sicuramente a fare gli esami, ma anche a tutta la comunità perché sarà simbolo di aggregazione e ripartenza”. Così il sindaco di Arquata del Tronto, Aleandro Petrucci, nel giorno della consegna delle chiavi della prima scuola, ricostruita dopo il sisma del 24 agosto, che verrà utilizzata dagli alunni per gli esami della prossima primavera. “Non a caso – ha aggiunto il sindaco – il nuovo plesso nasce a fianco di un simbolo della distruzione portata dal sisma, la scuola materna ‘Giovanna Gallo Flavi’, ferita a morte dalle lesioni".
I bambini del plesso scolastico di Arquata del Tronto, dalla materna alle medie, emigrati sulla costa marchigiana dopo il sisma del 24 agosto che da queste parti ha distrutto tutto, torneranno qui per fare gli esami, quando le loro famiglie avranno anche le casette. Oggi tutti insieme hanno preso confidenza con la scuola costruita in due mesi. Un blocco prefabbricato a un piano di quasi 600 metri, con 8 classi e un locale mensa, coibentata e antisismica. Coccolati dai volontari della Protezione civile e da tantissime divise degli Alpini che della scuola hanno realizzato lo scavo e le fondamenta.
"Ci piace, è bella. Peccato che non possiamo usarla subito. Grazie a chi ce l’ha costruita, restando qui anche quando il 30 ottobre c’è stata un’altra scossa fortissima" ha detto Sofia a nome di tutti i suoi compagni, raccolti davanti all’entrata per la benedizione di monsignor Giovanni D’Ercole, vescovo di Ascoli Piceno. E’ costata quasi 300 mila euro, finanziata dalla Fondazione Francesca Rava grazie ai fondi raccolti, attraverso Banca Prossima e Tim, da "Un aiuto subito" Corriere della Sera-TgLa7. I direttori Luciano Fontana ed Enrico Mentana, assieme al Commissario per la ricostruzione, Vasco Errani, il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, hanno partecipato oggi alla consegna delle chiavi della struttura. (com/ef)