• Novembre 16, 2022
di Francesca Romagnoli

Accadde in Città

Tazio Nuvolari. I sindaci Palazzi (Mantova) e Castro (Castel d’Ario): “Pilota diventato leggenda”

Il primo cittadino mantovano: "Tanti rammentano la sua immagine, intento a fare qualche passeggiata in centro, a bere un aperitivo nello storico Caffè Caravatti in Piazza Erbe". La sindaca casteldariese: "Per celebrarlo, nel 130esimo dalla nascita, la Pro Loco gli ha dedicato il calendario associativo 2022, con foto, alcune scattate da lui, grande appassionato di fotografia in momenti di vita familiare”. Guarda il video
Tazio Nuvolari. I sindaci Palazzi (Mantova) e Castro (Castel d’Ario): “Pilota diventato leggenda”

“Un mito e una storia che non tramonta, destinata a restare viva tra gli amanti dello sport e dell’agonismo”. Parole del sindaco di Mantova, Mattia Palazzi che ricorda: “in città, fra quelli nati negli anni ‘30 c’è ancora qualcuno che lo ha visto gareggiare nelle corse del primissimo dopoguerra. Altri rammentano la sua immagine, intento a fare qualche passeggiata in centro, a bere un aperitivo nello storico Caffè Caravatti in Piazza Erbe, o a comprarsi un cappello prima di entrare nel suo ufficio di Presidente dell’Automobile Club”.
Un genio della velocità tra vittorie e poche sconfitte, comunque cariche di aneddoti: famosa una gara disputata a Torino nel 1946 quando rimase con il volante in mano, riuscì a manovrare con i monconi delle razze fino a raggiungere il box dove gli venne montato un altro volante. In quella competizione non vinse, ma arrivò tredicesimo.
Uomo tenace e attento, “una prudenza che dimenticava in pista ma mai nella vita – commenta Palazzi – guidando, prudentissimo, la sua piccola utilitaria francese”.
Un gigante della velocità nato a Castel d’Ario il 16 novembre 1892, a pochi chilometri da Mantova. Il sindaco Daniela Castro promette: “mantenere vivo, soprattutto tra i giovani, il mito di Tazio Nuvolari, illustre testimone sportivo di fama mondiale. Per celebrarlo, nel 130esimo dalla nascita, la Pro Loco gli ha dedicato il calendario associativo 2022, con foto, alcune scattate da lui, grande appassionato di fotografia in momenti di vita familiare”. Tra le iniziative la Giornata nazionale del Veicolo d’epoca con il Nuvolari Day, una sfilata attraverso le vie della città di auto e moto d’epoca.
Non pochi i ricordi del passato, primo tra tutti “lo stretto legame tra il pilota e il poeta Gabriele D’Annunzio che gli regalò una spilla, poi suo distintivo, una piccola tartaruga d’oro con la dedica All’uomo più veloce, l’animale più lento, e il monumento realizzato dallo scultore casteldariese Giuseppe Menozzi, commissionato dalla moglie Carolina, un’opera che esprime Nuvolari in tutto il suo stile, dai guanti in pelle al maglione giallo di lana”.
Un appassionato di motori che non ha mai avuto eguali, tra le tante, si ricorda la celebre frase dell’inglese Lord Howe, Finché nel mondo si parlerà di sport automobilistico, si ricorderà Nuvolari, e quella di Ferdinand Porsche che lo celebrava come Il più grande pilota del passato, del presente e del futuro”.