corte costituzionale

Archive

Proroga permessi costruire, Scia, concessioni e autorizzazioni validi su richiesta

Per la Corte Costituzionale (Sentenza n. 245 del 21/12/2021) i permessi di costruire, le Scia e le autorizzazioni in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021 saranno validi fino al 29 giugno 2022, a condizione che la proroga venga richiesta dall'interessato
Leggi tutto

Su concessioni, affidamento di lavori e servizi si pronuncerà la Corte Costituzionale

Il Consiglio di Stato ha rilevato alcune questioni di legittimità costituzionale rispetto all’art.1 comma 1, lett. iii) della legge n. 11/2016 ed all'art. 177 comma 1, del codice contratti pubblici
Leggi tutto

Corte Costituzionale: ai dipendenti pubblici le stesse agevolazioni fiscali previste per i privati

I giudici costituzionali hanno sancito l’illegittimità del diverso trattamento tributario - tra dipendenti pubblici e privati - previsto per il riscatto di una posizione individuale maturata tra il 2007 e il 2017 nei fondi pensione negoziali.
Leggi tutto

Decaro: “Sono soldi dei Comuni, il governo pensi a restituire le risorse sottratte alle periferie”

Il presidente: "Al sottosegretario Bitonci che esulta per lo sblocco degli avanzi, vorrei ricordare che questo è avvenuto dopo due sentenze della Corte costituzionale e che i Comuni che hanno avanzi non sono virtuosi, ma semplicemente non hanno potuto spendere dei soldi che restano dei Comuni".
Leggi tutto

Occhiuto e Lorusso: “Azione politica e ricorsi amministrativi su norma ingiusta e antieconomica”

“Agiremo sia a livello politico che giurisdizionale contro l’ingiusto blocco del bando periferie. Invieremo odg, ratificati dai Consigli comunali, sia alla Presidenza del Consiglio sia al Presidente della Repubblica" Così il sindaco di Cosenza e delegato Anci all’Urbanistica, Mario Occhiuto
Leggi tutto

Decaro: “Stoppare i fondi significa danneggiare non solo i Comuni ma venti milioni di cittadini”

Bloccare i fondi non è solo un danno per i Comuni e per i cittadini che in quei Comuni vivono, quindi per l’economia del Paese. Il blocco dei finanziamenti è illegittimo sotto il profilo formale e irragionevole sotto quello sostanziale.
Leggi tutto