carnevali storici

Archive

Ad Oristano Carnevale è sinonimo di “Sartiglia”

La Sartiglia è una delle più antiche manifestazioni equestri che ancora si svolgono in area Mediterranea e una fra le più spettacolari e coreografiche forme di Carnevale in Sardegna che riecheggia riti di rigenerazione agraria
Leggi tutto

“Sa Carrela ‘e nanti”, il tradizionale carnevale equestre di Santu Lussurgiu

Sa Carrela ‘e nanti rappresenta un momento unico di riconoscimento della comunità locale. I cavalieri, lussurgesi, devono indossare una maschera o avere il volto dipinto
Leggi tutto

A Savogna d’Isonzo il Carnevale si spinge oltre confine per raccontare le tradizioni locali

Oggi vi parliamo del Carnevale di Savogna d'Isonzo. Il piccolo comune del Friuli Venezia Giulia, grazie al finanziamento del Mibac, ha potuto proseguire e arricchire la sua tradizione carnevalesca coinvolgendo anche i ragazzi delle scuole elementari in un progetto che unisce ambiente e storia
Leggi tutto

Il Carnevale di Ascoli Piceno, un evento creativo che coinvolge l’intera città

Il momento più importante si concentra nelle giornate di domenica e Martedì Grasso: è qui che migliaia di persone si riversano per le vie del centro storico per vedere i gruppi mascherati in gara. La prima edizione del concorso risale al 1958
Leggi tutto

A Ivrea il Carnevale si veste di Rosso con la battaglia delle arance

La protagonista dell’evento è la Vezzosa Mugnaia, eroina della festa sin dalla sua apparizione nel 1858. Lo spirito del carnevale vive nella rievocazione della sollevazione del popolo contro il Marchese di Monferrato. E la celebre Battaglia delle arance rievoca questa rivolta
Leggi tutto

Tutti protagonisti … Nessuno spettatore! Il Carnevale di Massafra

Prende il via il nostro speciale dedicato ai Carnevali storici d’Italia. Abbiamo selezionato alcuni esempi che si distinguono per le loro affascinanti tradizioni e altri "particolari", con forme spettacolari diverse dalle più classiche sfilate. Guarda il video del sindaco Fabrizio Quarto
Leggi tutto