• Luglio 17, 2025
di Giuseppe Pellicanò

Sviluppo locale

Sviluppo sostenibile, Nicotra: “Con Pnrr risultati arrivati, continuità ad un modello virtuoso”

Il segretario generale ad una tavola rotonda in Cdp. “Va garantita sempre di più la sostenibilità degli investimenti. I danni economici per i cambiamenti climatici ammontano a circa 340 miliardi a livello europeo: molto importante lavorare su prevenzione e su contenimento del dissesto geologico”.
Sviluppo sostenibile, Nicotra: “Con Pnrr risultati arrivati, continuità ad un modello virtuoso”

“I Comuni stanno avanzando molto velocemente nell’attuazione del Pnrr, con il 94% degli investimenti già cantierizzati e con interventi significativi per la mobilità sostenibile (253 chilometri di percorsi ciclabili realizzati nei Comuni e 3 mila  nuovi autobus ecologici) e dell’ambiente con 4,6 milioni di alberi piantati nelle Città metropolitane. Ma la vera sfida è di dare continuità al modello Pnrr: non vorrei che alla fine si archivi un modello di gestione che si è rivelato un’occasione straordinaria di sviluppo per l’Italia che per l’Europa”. Lo ha affermato il segretario generale di Anci Veronica Nicotra, intervenendo alla tavola rotonda ‘Politiche e investimenti per l’Agenda 2030. Dove siamo, dove andiamo’ che si svolge presso la sede di Cassa Depositi e Prestiti, nell’ambito dell’evento “Agenda 2030. Politiche e investimenti per gli SDGs”, organizzato con UNDP, UNPRI e CDP.
“I Comuni quattro anni fa hanno raccolto una sfida che sembrava impossibile da vincere, avendo a disposizione 40 miliardi di risorse da spendere in cinque anni. Ma i dati dell’Anac aggiornati a marzo 2025 confermano che siamo riusciti a fare tantissimo, superando difficoltà anche operative non indifferenti. Il principio introdotto con il Pnrr di dover monitorare e rendicontare ogni passaggio con il sistema Regis – ha evidenziato Nicotra – non è stato facile da recepire dal sistema dei Comuni”. Eppure, i risultati sono arrivati, anche in settori delicati: “abbiamo realizzato migliaia di nuovi posti negli asili nido, peraltro, in linea con gli obiettivi fissati dalla Ue e questo significa aiutare le donne nel miglioramento dell’accesso al lavoro e rendere più compatibile la vita delle famiglie su un tema molto sensibile al soprattutto al Sud”.
Per quanto riguarda, il tema  della sostenibilità  ambientale dobbiamo pensare ad un ambito come quello degli effetti del cambiamento climatico e degli effetti  “Negli ultimi 10 anni, i danni economici derivanti da eventi metereologici  ammontano a circa 340 miliardi a livello europeo”, ha ricordato Nicotra. Per questo, “i Comuni ritengono che sarà molto importante lavorare sulla prevenzione e sul contenimento del dissesto geologico. Prevenire  oggi significa diminuire anche nel futuro impatti finanziari enormi”, ha concluso.