• Dicembre 1, 2014
di anci_admin

Notizie

Sviluppo sostenibile – A Cefalù chiusa settimana Unesco, il sindaco: “Siamo punto di riferimento per iniziative ‘green’”

“La mia amministrazione ha sempre ritenuto che le azioni concrete per la salvaguardia dell'amb...

“La mia amministrazione ha sempre ritenuto che le azioni concrete per la salvaguardia dell’ambiente e la nascita di una nuova società ecosostenibile debbano necessariamente seguire la creazione di una consapevolezza ambientale, che faccia scoprire ai cittadini la bellezza ma anche la convenienza di un ambiente più pulito e di una città più vivibile”. E’ quanto dichiara in una nota il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina, all’indomani della conclusione a Cefalù della Settimana Unesco Ess (Educazione allo Sviluppo Sostenibile). La manifestazione promossa dall’Ue – organizzata dall’associazione Fare Ambiente Cefalù-Madonie, col patrocinio del Comune di Cefalù e svoltasi in occasione della chiusura del Decennio Unesco, indetto dalle Nazioni Unite nel 2005, e della VI edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti – quest’anno è stata dedicata al tema dello “Spreco di cibo”, per diffondere tra i cittadini una maggior consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti alimentari prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente.
Il programma della Settimana Unesco cefaludese – si legge nella nota diffusa dal Comune – è stato articolato in diverse azioni, che spaziano dalla sensibilizzazione ambientale nella scuola primaria sulle energie rinnovabili, alla solidarietà sociale con l’iniziativa “Meno Spreco, Più Solidarietà”, fino alla promozione del riciclo e del riuso.
“Una sensibilizzazione ambientale efficace, promossa da iniziative valide come la Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile – aggiunge Lapunzina – consiste appunto in tante piccole azioni volte allo sviluppo di una nuova coscienza ambientale e sociale, nonché di rispetto per i beni comuni, per il prossimo e per le generazioni future”. “Per questo abbiamo sempre dedicato, grazie al supporto organizzativo e di consulenza dell’architetto Salva Mancinelli, una particolare attenzione nell’ambito delle politiche di promozione ed incentivazione delle buone pratiche ambientali, diventando di fatto punto di riferimento per il territorio delle iniziative ‘Green’”. (com/ef)