• Luglio 17, 2013
di anci_admin

Notizie

Suolo – Ispra, nel 2012 consumo suolo ad otto m2 al secondo. Le frane interessano il 7% del territorio

"In Italia sono stati consumati, in media, 7 metri quadri di suolo al secondo per oltre 50 anni...

"In Italia sono stati consumati, in media, 7 metri quadri di suolo al secondo per oltre 50 anni; oggi il consumo di suolo raggiunge gli 8 m2 al secondo. In pratica, ogni 5 mesi viene cementificata una superficie pari a quella del comune di Napoli e ogni anno una superficie pari alla somma di quelle dei comuni di Milano e di Firenze". E’ quanto emerge dall’Annuario dei Dati ambientali Ispra 2012, presentato oggi a Roma.
L’Italia, poi, "ha un territorio particolarmente tendente al dissesto geologico-idraulico, sia per le proprie caratteristiche geologiche e geomorfologiche, sia per l’impatto dei fenomeni meteoclimatici oltre che per la diffusa e incontrollata presenza dell’uomo e delle sue attività", sottolinea l’Ispra, infatti, dal 1^ novembre 2011 al 31 dicembre 2012, sul territorio nazionale, sono avvenuti 4.129 terremoti di magnitudo maggiore o uguale a 2, ed e’ sensibilmente aumentato il numero di quelli con magnitudo superiore a 5".
Le frane, poi, "sono le calamità naturali che si ripetono con maggiore frequenza e causano un alto numero di vittime e di danni a centri abitati, infrastrutture, beni ambientali, storici e culturali- aggiunge l’Ispra- le frane censite sono circa 487.000 e interessano un’area pari al 6,9% del territorio nazionale. La popolazione esposta a fenomeni franosi ammonta a 987.650 abitanti. Nel 2012 sono stati censiti dall’Ispra 85 eventi di frana principali sul territorio nazionale". (gp)