Area Welfare e Politiche Sociali, Attività produttive Commercio e Semplificazione amministrativa, Riforme istituzionali

Welfare e Politiche Sociali, Attività produttive Commercio e Semplificazione amministrativa, Riforme istituzionali L’Area coordina le politiche di welfare e inclusione sociale, i servizi sociali e socio-sanitari dei Comuni; coordina le tematiche relative alle prestazioni a favore della persona e della famiglia e alle misure di contrasto alla povertà e i rapporti con il Terzo Settore. Con la supervisione del Vice Segretario Generale Antonella Galdi coordina le politiche in materia di attività produttive e commercio, con particolare riferimento allo sportello unico per le attività produttive e alla disciplina in materia di procedimenti e regimi amministrativi interessati dalla materia. Cura altresì le politiche in materia di sviluppo locale e l’attuazione dei provvedimenti in materia di semplificazione amministrativa e riduzione degli oneri. Cura, inoltre, le attività relative all’Agenda per la semplificazione L’Area supporta il Segretario Generale nella cura delle Riforme Istituzionali, provvede al monitoraggio della giurisprudenza comunitaria, costituzionale, amministrativa, ordinaria 18 e contabile, nonché la predisposizione di relative note informative su pronunce di particolare interesse; cura altresì il Coordinamento dei Sindaci delle Città metropolitane.

Le News

Aperte fino al 16 settembre le candidature per la nona edizione del premio “Città accessibile”

La competizione promossa dalla Commissione europea e dal Forum europeo delle disabilità premia gli sforzi delle città per rendere i propri spazi accessibili a tutti i cittadini. La premiazione il 4 dicembre a Bruxelles durante la Conferenza per la Giornata Ue della persone con disabilità.
Leggi tutto

Dal Ministero del Lavoro circolare con indicazioni operative legate al Reddito d’inclusione

La circolare fornisce chiarimenti su alcuni aspetti operativi legati all’attuazione del Rei con particolare riferimento a: obbligo di comunicazione dell’avvenuta sottoscrizione dei progetti personalizzati nei casi di trasformazione del Sia in Rei; stato di disoccupazione e patto di servizio
Leggi tutto

NORMATIVA NAZIONALE

28/03/2018 – Legge delega Povertà 28/03/2018 – Decreto REI 02/08/2018 – Rei – Isee, posticipata l’entrata in vigore della DSU precompilata E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale […]
Leggi tutto

TUTTO SUL REDDITO DI INCLUSIONE (REI)

Il Reddito di inclusione (ReI) è la prima misura unica nazionale di contrasto alla povertà a vocazione universale, condizionata alla valutazione della condizione economica, definito come livello essenziale delle prestazioni dal Decreto 147 del […]
Leggi tutto

Welfare, si insediano lunedì 25 luglio i Comitati tecnici previsti dal Decreto REI

Ai Comitati, istituiti su deliberazione dello scorso 22 marzo della Rete della protezione e dell'inclusione sociale, spetta il compito di supportarla nella formulazione di analisi e proposte per la definizione dei Piani. Vi partecipano rappresentanti delle autonomie locali designati da Anci.   
Leggi tutto

Presentato alla Camera il XVII Rapporto annuale dell’INPS con gli ultimi dati Istat sul Rei

In particolare, nel rapporto da pag. 210 sono illustrati i dati aggiornati sul REI, mentre alle pagg. 327-328 sono riportati i dati relativi alla Carta Acquisti e al SIA.
Leggi tutto

Venerdì 6 luglio in Anci incontro del Tavolo nazionale Affido

Nell’incontro, con la presidente della Commissione welfare Anci Edi Cicchi, si è parlato del ruolo dei Servizi Sociali per le attività di vigilanza, assistenza e valutazione sui percorsi di affidamento o adozione. Importante una nuova normativa sulla continuità degli affetti dei minori affidati
Leggi tutto

CIRCOLARI OPERATIVE

27/08/2018 – Povertà – Indicazioni operative legate al Reddito d’inclusione Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la circolare del 14 agosto 2018, fornisce chiarimenti su alcuni aspetti operativi […]
Leggi tutto

Welfare e accoglienza – Il 10 luglio in Anci una giornata di approfondimento

Alle ore 10:30 workshop finale del Programma CO-AliZIONE, ideato e realizzato da Anci per rafforzare le competenze nei Comuni delle reti di integrazione degli stranieri. Nel pomeriggio presentazione del volume “L'Italia che non ti aspetti. Manifesto per una rete dei Piccoli Comuni del #Welcome
Leggi tutto

Reddito di inclusione, da ministero del Lavoro comunicazione dei progetti sottoscritti

Il Ministero offre chiarimenti sulla comunicazione dell’avvenuta sottoscrizione del progetto personalizzato per l'erogazione del beneficio. Per tutto il 2018, l’Inps versa il beneficio economico anche senza la sottoscrizione del progetto, per un periodo max di sei mesi dal mese di prima erogazione.
Leggi tutto