Area Welfare e Politiche Sociali, Attività produttive Commercio e Semplificazione amministrativa, Riforme istituzionali

Welfare e Politiche Sociali, Attività produttive Commercio e Semplificazione amministrativa, Riforme istituzionali L’Area coordina le politiche di welfare e inclusione sociale, i servizi sociali e socio-sanitari dei Comuni; coordina le tematiche relative alle prestazioni a favore della persona e della famiglia e alle misure di contrasto alla povertà e i rapporti con il Terzo Settore. Con la supervisione del Vice Segretario Generale Antonella Galdi coordina le politiche in materia di attività produttive e commercio, con particolare riferimento allo sportello unico per le attività produttive e alla disciplina in materia di procedimenti e regimi amministrativi interessati dalla materia. Cura altresì le politiche in materia di sviluppo locale e l’attuazione dei provvedimenti in materia di semplificazione amministrativa e riduzione degli oneri. Cura, inoltre, le attività relative all’Agenda per la semplificazione L’Area supporta il Segretario Generale nella cura delle Riforme Istituzionali, provvede al monitoraggio della giurisprudenza comunitaria, costituzionale, amministrativa, ordinaria 18 e contabile, nonché la predisposizione di relative note informative su pronunce di particolare interesse; cura altresì il Coordinamento dei Sindaci delle Città metropolitane.

Le News

Decaro: “Le divisioni di queste ore non servono. I sindaci chiedono dialogo, non fanno la pacchia”

“I sindaci sono quotidianamente nella trincea dei bisogni e sono tenuti a dare risposte che non possono essere inefficaci. Per questo auspico che il ministro dell'Interno voglia convocarci per discutere delle modalità operative e dei necessari correttivi alla norma".
Leggi tutto

Vecchi: “Raddoppio Ires è tassa sulla solidarietà. Terzo settore trattato come falchi wall street”

Il sindaco di Reggio Emilia e delegato Anci al Welfare: "Gli enti del Terzo settore sono i partner strategici e progettuali dei Comuni, con cui da sempre collaborano. Questo aumento, una vera e propria tassa sulla solidarietà appare profondamente iniquo e rischia di ripercuotersi sugli enti locali"
Leggi tutto

Famiglia, Bonus bebè esteso ai figli nati o adottati dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2019

Lo prevede l’art. 23 quater del testo del Decreto Legge 23 ottobre 2018, n. 119 (cd. “DL Fiscale”), coordinato con la Legge di conversione 17 dicembre 2018, n. 136, recante «Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 293 del 18 dicembre 2018.
Leggi tutto

Ad Anci il premio “Formica d’Oro 2018” per il sito FondiWelfare e per i fondi alle periferie

Il premio "Formica d'Oro", giunto alla sua XI edizione, segnala ogni anno le migliori azioni e iniziativa che contribuiscono a rendere più efficace l'impegno quotidiano a favore dei cittadini in maggior condizione di disagio e difficoltà.
Leggi tutto

Decaro: “Pericoloso arretramento sulle politiche di immigrazione. Così si ‘creano’ irregolari”

"Si cancella un percorso faticosamente costruito, fondato sull’accoglienza diffusa, che si è rivelata l’unica strada per evitare tensioni sociali tra ospiti e popolazione residente. Si cancella la protezione umanitaria che però non cancellerà i migranti"
Leggi tutto

Vecchi: “Positiva la volontà di collaborazione del Ministero su reddito di cittadinanza”

Misure di contrasto alla povertà e legge di bilancio, infanzia e riforma del terzo settore: sono stati questi i temi al centro del dibattito della Commissione welfare di Anci che si è svolta questa mattina, a Roma, presso la sede dell’Associazione nazionale.
Leggi tutto

Giornata internazionale, Vecchi: “Anci sempre in prima fila a difendere i diritti dei bambini”

Il delegato Anci al Welfare: "Ancora oggi sono troppi i bambini che anche nel nostro Paese sono vittime di violenza o vivono in situazione di grave trascuratezza e povertà, con gravi ripercussioni sul loro futuro. Per questo è importante ribadire il nostro impegno concreto su questo fronte"
Leggi tutto

Anci in audizione alla Camera, Melini: “Assenso del sindaco per nuovi Cas e tutela per vulnerabili”

“Consentire ai richiedenti asilo vulnerabili e ai nuclei familiari di continuare ad accedere al sistema dei Comuni evitando che vadano a impattare sui servizi territoriali, come invece prevede attualmente il decreto”. La presidente della commissione Immigrazione Irma Melini in audizione alla Camera.
Leggi tutto

I documenti su Immigrazione e Sicurezza presentati da Anci in audizione sul decreto Salvini

I documenti e le proposte emendative sono stati presentati da Anci alla commissione Affari costituzionali della Camera, nell'ambito dell'audizione sul decreto sicurezza (cosiddetto decreto Salvini) e si riferiscono alle questioni legate all'immigrazione e alla sicurezza nelle città
Leggi tutto

Presentati i dati degli 877 Sprar in Italia: il 70% apprende un lavoro e impara l’italiano

Sono 877 i progetti territoriali di accoglienza, con 1.825 comuni interessati. I posti di accoglienza sono 35.881, di cui 3.500 per minori stranieri non accompagnati e 734 per persone con disagio mentale o disabilità. Questi i principali dati del nuovo Atlante Sprar 2017 - #SPRARinComune.
Leggi tutto