Area Welfare e Politiche Sociali, Attività produttive Commercio e Semplificazione amministrativa, Riforme istituzionali

Welfare e Politiche Sociali, Attività produttive Commercio e Semplificazione amministrativa, Riforme istituzionali L’Area coordina le politiche di welfare e inclusione sociale, i servizi sociali e socio-sanitari dei Comuni; coordina le tematiche relative alle prestazioni a favore della persona e della famiglia e alle misure di contrasto alla povertà e i rapporti con il Terzo Settore. Con la supervisione del Vice Segretario Generale Antonella Galdi coordina le politiche in materia di attività produttive e commercio, con particolare riferimento allo sportello unico per le attività produttive e alla disciplina in materia di procedimenti e regimi amministrativi interessati dalla materia. Cura altresì le politiche in materia di sviluppo locale e l’attuazione dei provvedimenti in materia di semplificazione amministrativa e riduzione degli oneri. Cura, inoltre, le attività relative all’Agenda per la semplificazione L’Area supporta il Segretario Generale nella cura delle Riforme Istituzionali, provvede al monitoraggio della giurisprudenza comunitaria, costituzionale, amministrativa, ordinaria 18 e contabile, nonché la predisposizione di relative note informative su pronunce di particolare interesse; cura altresì il Coordinamento dei Sindaci delle Città metropolitane.

Le News

Pubblicato il decreto legge attuativo

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019 contenente disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni. Il provvedimento entra in vigore da oggi e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge entro 60 giorni.
Leggi tutto

Vecchi: “Preoccupazione per l’impatto del decreto sui Comuni. Serve maggiore sostegno”

Incontro Anci e Ministero del lavoro sul percorso attuativo del Reddito di Cittadinanza. "Abbiamo rappresentato le preoccupazioni per l’impatto della riforma sui Comuni i quali rischiano di non essere nella condizione di poter rispondere ai bisogni delle persone”. Vecchi a margine dell'incontro
Leggi tutto

Dal Fondo FAMI 30 milioni a sostegno dei Comuni nella gestione di servizi a stranieri vulnerabili

I due Avvisi sono rivolti a cittadini e famiglie di paesi terzi in condizioni di disagio. Prevedono che siano ammessi a presentare proposte progettuali in qualità di capofila unicamente gli Enti locali, loro unioni e consorzi. Il termine è previsto per il 21 marzo 2019 alle ore 12.00
Leggi tutto

Riparto del Fondo “Dopo di noi”

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto 2018 del Fondo Dopo di Noi (“Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”). Il provvedimento provvede a ripartire 56,1 milioni di euro per il 2018.
Leggi tutto

Le principali norme e risorse per il sociale e socio-sanitario

Pubblichiamo la nota di lettura Anci alla Legge di bilancio 2019 con un'analisi delle principali norme e risorse per il settore sociale e socio-sanitario.
Leggi tutto

Anci Basilicata, chiesto incontro su applicazione dl sicurezza a prefetti Potenza e Matera

I sindaci dell’Anci Basilicata all’unanimità sostengono con forza l’azione della propria Associazione nazionale apprezzando la ripresa del dialogo con il governo. Allo stesso tempo condividono la decisione della Regione Basilicata di proporre ricorso sul decreto davanti alla Corte Costituzionale.
Leggi tutto
Obiettivi del Protocollo d'Intesa: regolare la collaborazione con l’Anci e con il mondo dei Comuni per analizzare e affrontare le diverse problematiche relative alla gestione del servizio delle farmacie comunali, anche alla luce della normativa generale e di quella specifica di settore
Leggi tutto

Riparto 2018 del Fondo nazionale politiche sociali

Il Decreto ripartisce 275,9 milioni di euro, di cui 266,7 milioni destinati alle Regioni. Le risorse devono essere impiegate per non più del 60% per il finanziamento del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali e per almeno il 40% in interventi e servizi a infanzia e a adolescenza
Leggi tutto

Istat pubblica dati 2016, ancora in crescita la spesa per i servizi sociali dei Comuni

La principale fonte di finanziamento permane quella proveniente da risorse proprie dei comuni e dalle varie forme associative fra comuni limitrofi (61,8%), seguita dai fondi regionali per le politiche sociali (17,8%) e da fondi statali
Leggi tutto

Proroga termine per progetti personalizzati

Il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha comunicato la proroga del termine previsto dall'art. 25, comma 2 del decreto 147/2017, disposta dalla Legge di bilancio 2019. Nelle more dell'attuazione del reddito di cittadinanza resterà operante la deroga all'art. 9 comma 6 del decreto Rei
Leggi tutto