Area Welfare e Politiche Sociali, Attività produttive Commercio e Semplificazione amministrativa, Riforme istituzionali

Welfare e Politiche Sociali, Attività produttive Commercio e Semplificazione amministrativa, Riforme istituzionali L’Area coordina le politiche di welfare e inclusione sociale, i servizi sociali e socio-sanitari dei Comuni; coordina le tematiche relative alle prestazioni a favore della persona e della famiglia e alle misure di contrasto alla povertà e i rapporti con il Terzo Settore. Con la supervisione del Vice Segretario Generale Antonella Galdi coordina le politiche in materia di attività produttive e commercio, con particolare riferimento allo sportello unico per le attività produttive e alla disciplina in materia di procedimenti e regimi amministrativi interessati dalla materia. Cura altresì le politiche in materia di sviluppo locale e l’attuazione dei provvedimenti in materia di semplificazione amministrativa e riduzione degli oneri. Cura, inoltre, le attività relative all’Agenda per la semplificazione L’Area supporta il Segretario Generale nella cura delle Riforme Istituzionali, provvede al monitoraggio della giurisprudenza comunitaria, costituzionale, amministrativa, ordinaria 18 e contabile, nonché la predisposizione di relative note informative su pronunce di particolare interesse; cura altresì il Coordinamento dei Sindaci delle Città metropolitane.

Le News

Ravenna, Festival delle Culture. Il 7 giugno premio a Daniela Di Capua, direttrice Sprar/Siproimi

Tre giorni di dibattiti, laboratori creativi e spettacoli musicali per dare visibilità alle diverse culture che convivono nel nostro paese e favorire l’incontro tra cittadini e migranti. A Di Capua sarà consegnato il premo Intercultura per l’impegno nello sviluppo del sistema Sprar
Leggi tutto

Pubblicato il decreto sull’utilizzo della carta per l’utilizzo del reddito di cittadinanza

E' stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali il Decreto interministeriale del 19 aprile 2019 sull’utilizzo della Carta Reddito di Cittadinanza, con particolare riferimento alle  spese ammesse e a quelle escluse.
Leggi tutto

Al via l’accreditamento degli Ambiti alla Piattaforma digitale. Scadenza termini venerdì 31 maggio

L’Amministratore di Ambito sarà abilitato ad accreditare gli operatori autorizzati a svolgere ruoli di Coordinatore per il Patto per l’Inclusione Sociale; di Case Manager per il Patto per l’Inclusione Sociale;  di Coordinatore per i controlli Anagrafici; di Responsabile per i controlli Anagrafici.
Leggi tutto

Giornata Internazionale sulle neurofibromatosi: Il 17 maggio iniziativa “Accendi una luce sulla NF”

In particolare, la sera del 17 Maggio 2019 ha luogo l’evento più importante, chiamato Accendi una luce sulla NF-Shine a Light on NF, in cui tutte le città aderenti illuminano simbolicamente di Blu o Blu/Verde un monumento un ponte, un palazzo storico e diffondono un comunicato stampa per informare
Leggi tutto

Scade il 30 aprile il termine ultimo per la trasmissione delle domande ReI

Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con la nota del 19 aprile 2019, ricorda che il termine ultimo per la trasmissione delle domande del Reddito di Inclusione (ReI) alla piattaforma INPS, è fissato al 30 aprile 2019
Leggi tutto

Coordinamento nazionale Salute e aggiornamenti sul Reddito di cittadinanza

Nei lavori di stamane della Commissione welfare sono stati illustrati i passi in avanti compiuti e l’impegno dell’Associazione sul Reddito di Cittadinanza. Si è inoltre insediato il Coordinamento nazionale Anci Salute presieduto dal coordinatore nazionale delle Anci regionali, Maurizio Mangialardi
Leggi tutto

Rivalutazione limiti Isee per gli assegni di maternità e nucleo numeroso

Sulla Gazzetta Ufficiale n.82 del 6 aprile scorso è stato pubblicato il Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri che rivaluta l’importo, per il 2019, della misura e dei requisiti economici dell’assegno per il nucleo familiare numeroso e dell’assegno di maternità
Leggi tutto

Anci ed Admo siglano protocollo di intesa per incentivare la cultura della donazione

Il presidente dell’Anci Decaro: “I comuni ci credono e investono in periodiche campagne di sensibilizzazione, tanti dotandosi del registro donatori forniscono un servizio specifico e utile”. Malavolta (Admo): “Insieme per un progetto comune che favorisca la partecipazione dei cittadini al registro”
Leggi tutto

La nota di lettura Anci alla legge 26 del 2019 che converte con modifiche il decreto legge del 2018

L’Anci fin da principio ha espresso disponibilità a collaborare all’implementazione del Reddito di cittadinanza, riconoscendo l’importanza di una misura a sostegno delle fasce più deboli della popolazione e di un ampliamento della platea dei beneficiari rispetto alle misure precedenti.
Leggi tutto

Siglato il protocollo di intesa tra Anci e Anap su non autosufficienza e popolazione anziana

Sottoscritto il protocollo d’intesa Anci e Anap volto a sviluppare il confronto a livello nazionale e locale sulle principali tematiche di welfare di comune interesse, con particolare riferimento alla popolazione anziana e al grave problema della non autosufficienza in Italia
Leggi tutto