Area Welfare e Politiche Sociali, Attività produttive Commercio e Semplificazione amministrativa, Riforme istituzionali

Welfare e Politiche Sociali, Attività produttive Commercio e Semplificazione amministrativa, Riforme istituzionali L’Area coordina le politiche di welfare e inclusione sociale, i servizi sociali e socio-sanitari dei Comuni; coordina le tematiche relative alle prestazioni a favore della persona e della famiglia e alle misure di contrasto alla povertà e i rapporti con il Terzo Settore. Con la supervisione del Vice Segretario Generale Antonella Galdi coordina le politiche in materia di attività produttive e commercio, con particolare riferimento allo sportello unico per le attività produttive e alla disciplina in materia di procedimenti e regimi amministrativi interessati dalla materia. Cura altresì le politiche in materia di sviluppo locale e l’attuazione dei provvedimenti in materia di semplificazione amministrativa e riduzione degli oneri. Cura, inoltre, le attività relative all’Agenda per la semplificazione L’Area supporta il Segretario Generale nella cura delle Riforme Istituzionali, provvede al monitoraggio della giurisprudenza comunitaria, costituzionale, amministrativa, ordinaria 18 e contabile, nonché la predisposizione di relative note informative su pronunce di particolare interesse; cura altresì il Coordinamento dei Sindaci delle Città metropolitane.

Le News

Scade il 30 settembre il termine per la rilevazione sulle politiche per le famiglie

Scade il prossimo 30 settembre il termine per partecipare alla rilevazione annuale promossa dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle buone pratiche, sui servizi e sugli interventi attivati nei Comuni in materia di politiche della famiglia
Leggi tutto

Prorogati i termini per gli avvisi di selezione Cittalia nell’ambito del progetto LGNet

Ulteriormente prorogati al 21 settembre 2020 i termini per partecipare agli Avvisi pubblici Cittalia nell’ambito del progetto LGNet – LGNet Emergency Assistance (LGNetEA) – Rete dei Comuni per una rapida risposta e servizi per l’inclusione d’emergenza in aree urbane svantaggiate
Leggi tutto

A Ottobre illuminiamo di rosa i nostri Comuni insieme a Fondazione Airc

Anci promuove la Campagna Nastro Rosa insieme a Airc per la ricerca sul cancro, per manifestare vicinanza alle donne colpite dal tumore al seno e sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione. Per aderire inviare una mail a nastrorosa@airc.it, entro il 20 settembre, specificando il Comune e il monumento illuminato
Leggi tutto

Penisola Sociale, Vecchi: “Spazio di confronto sul sistema di welfare a vent’anni dalla Legge 328”

L’iniziativa di Cittalia Fondazione ANCI, Fondazione IFEL, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, accende i riflettori sulle politiche sociali locali e sulle esperienze più innovative dei Comuni italiani
Leggi tutto

Bianco: “Bene intesa in Unificata su piano triennale e sua impostazione operativa”

Il presidente del Consiglio nazionale è intervenuto al Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura presieduto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo
Leggi tutto

I servizi sociali al tempo del coronavirus: una raccolta di pratiche dai comuni italiani

L’iniziativa, promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Anci, con il supporto della Banca Mondiale è stata presentata stamattina al  Forum PA 2020. Illustrate le due esperienze significative dei Comuni di Bari e Bergamo
Leggi tutto

Siproimi, decreto ministero Interno per finanziare progetti accoglienza fino al 31 dicembre

Vengono stanziati oltre 172 milioni di euro a favore di 501 progetti. Il finanziamento consentirà agli Enti locali di continuare a operare, nelle more della valutazione e approvazione delle domande di prosecuzione, per il triennio 2020-2022.
Leggi tutto

Sguardi di chi arriva e di accoglie, così Barletta celebra la Giornata mondiale del Rifugiato

Il 20 giugno si celebra la Giornata mondiale del rifugiato e a Barletta, nell’ambito delle attività del Siproimi “Un rifugio a Barletta” sono stati realizzati dei manifesti che riproducono un collage di sguardi, occhi che guardano avanti, quelli di chi arriva da lontano e di chi accoglie queste persone, ma anche sguardi che racchiudono storie, dolori e ricordi, gioie e speranze
Leggi tutto

Rilevazione 2020 Presidenza Consiglio dei Ministri sulle politiche per le famiglie nei Comuni

Attraverso una lettera indirizzata a tutti i Sindaci, l’Anci invita i Comuni a compilare il questionario online, predisposto dall’Istituto degli Innocenti di Firenze,  entro il 30 settembre 2020
Leggi tutto

Biffoni: “Grazie al Siproimi arginata emergenza sociale. Al lavoro per migliorare i progetti”

il viceministro Matteo Mauri ha espresso apprezzamento “per il dialogo attivo e positivo che si è riusciti realizzare, messo in campo per fare cose necessarie utili per stare vicini ai Comuni che stanno in prima linea e finalizzate il lavoro caricandosi sulle spalle delle responsabilità molto importanti. Per questo vi ringraziamo”
Leggi tutto