Area Welfare e Politiche Sociali, Attività produttive Commercio e Semplificazione amministrativa, Riforme istituzionali

Welfare e Politiche Sociali, Attività produttive Commercio e Semplificazione amministrativa, Riforme istituzionali L’Area coordina le politiche di welfare e inclusione sociale, i servizi sociali e socio-sanitari dei Comuni; coordina le tematiche relative alle prestazioni a favore della persona e della famiglia e alle misure di contrasto alla povertà e i rapporti con il Terzo Settore. Con la supervisione del Vice Segretario Generale Antonella Galdi coordina le politiche in materia di attività produttive e commercio, con particolare riferimento allo sportello unico per le attività produttive e alla disciplina in materia di procedimenti e regimi amministrativi interessati dalla materia. Cura altresì le politiche in materia di sviluppo locale e l’attuazione dei provvedimenti in materia di semplificazione amministrativa e riduzione degli oneri. Cura, inoltre, le attività relative all’Agenda per la semplificazione L’Area supporta il Segretario Generale nella cura delle Riforme Istituzionali, provvede al monitoraggio della giurisprudenza comunitaria, costituzionale, amministrativa, ordinaria 18 e contabile, nonché la predisposizione di relative note informative su pronunce di particolare interesse; cura altresì il Coordinamento dei Sindaci delle Città metropolitane.

Le News

In Conferenza unificata intesa sul Fondo periferie inclusive

“L’intesa sottoscritta oggi in Conferenza unificata sul decreto per l’accesso ai finanziamenti del Fondo periferie inclusive arriva a valle di un confronto con il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli, che ha tenuto in considerazione molte delle nostre proposte”. Lo ha dichiarato il vice presidente vicario di Anci Roberto Pella che ha partecipato alla riunione per conto dell'Associazione
Leggi tutto

Fondo alimentare, decreto Masaf-Mef per acquisto beni alimentari prima necessità

La Legge di Bilancio 2023 prevede 500 milioni per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità a sostegno dei nuclei familiari con ISEE inferiore ai 15 mila euro all’anno. Il contributo viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento
Leggi tutto

Lgnet2: progetto Ue coordinato da Viminale, Anci e 16 città, presentazione a Bologna il 4 maggio

Il progetto LGNet2 verrà illustrato a Bologna giovedì 4 maggio, dalle 10.00 alle 16.00, presso la Sala Conferenze MaMbo (Via Don Minzoni 14
Leggi tutto

Anci e Telefono Azzurro rinnovano la collaborazione sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza

Obiettivo è ideare e sviluppare campagne ed azioni per una cultura più attenta ai reali bisogni dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie
Leggi tutto

Corte Costituzionale su DeCo a tutela delle produzioni agroalimentari ed enogastronomiche 

La sentenza ricorda che anche altre leggi regionali hanno istituito registri di denominazioni comunali
Leggi tutto

Pella: “Comuni pronti a collaborare per far crescere sensibilità su donazione organi”

Il vicepresidente vicario intervenuto con il ministro Schillaci alla presentazione della 26esima giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti che si terrà domenica 16 aprile. Anci partecipa alla campagna digitale #UnSìInComune.
Leggi tutto

Biffoni: “Direttiva Viminale su accoglienza MSNA segnale di attenzione ad impegno dei Comuni”

Il delegato all’Immigrazione commenta la direttiva inviata ai Prefetti lo scorso 3 marzo nella quale si chiede l'attivazione di strutture di accoglienza dei Minori stranieri non accompagnati
Leggi tutto

Siuss e prestazioni sociali, webinar il 29 marzo nell’ambito del progetto PAS

Saranno discusse le criticità operative nella trasmissione dei dati delle prestazioni sociali erogate
Leggi tutto

Nel Comune di Pineto 400 rifugiati ucraini hanno trovato casa

Un progetto di accoglienza voluto dall’ amministrazione comunale, Arci e protezione civile Abruzzo
Leggi tutto