Are Istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, università e ricerca, sport e impiantistica sportiva, posta istituzionale

AREA Istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, università e ricerca, sport e impiantistica sportiva, posta istituzionale - Segue le politiche per sostenere e promuovere l’istruzione, dalle borse di studio, alla mensa scolastica, al trasporto scolastico alunni con disabilità, all’assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità, al sistema integrato educativo per l’infanzia e la scuola dell’infanzia svolgendo un’attività di supporto alle diverse istanze provenienti dal territorio. L’area cura in particolare la materia dell’edilizia scolastica, con particolare riferimento agli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici da parte degli enti locali alle misure per la semplificazione delle procedure, alla programmazione e alla verifica dell’attuazione dei piani di investimento; segue inoltre l’anagrafe dell’edilizia scolastica. L’area segue anche le tematiche attinenti all’Università. Realizza focus dedicati alle materie di competenza con il coinvolgimento dei Comuni e in sinergia con le ANCI Regionali valorizzando le buone pratiche comunali nell’ambito di seminari. L’Area ha inoltre competenza in materia di sport e impiantistica sportiva, attraverso un’azione di impulso che va dalla riqualificazione degli impianti sportivi comunali alla promozione di progetti per la diffusione e la comunicazione dei valori educativi dello sport, alle campagne a favore della prevenzione e al contrasto per il disagio giovanile, a partire dalle scuole. In particolare, l’Area supporta e sostiene i Comuni promuovendo progetti per la creazione e la fruizione dei luoghi dello sport nonché l’attività sportiva in tutte le sue forme. L’Area segue, interfacciandosi con i Ministeri di riferimento, le misure legate al PNRR Istruzione e Sport per fornire supporto ai Comuni e Città metropolitane.

Le News

Bakkali (ass. Ravenna): “Chiarezza su questione scuolabus, si ascolti voce dei Comuni”

L’assessore all’Istruzione del Comune di Ravenna: “Il decreto sull’inclusione scolastica per camminare ha bisogno di gambe con soldi ed organico adeguati. Sull’edilizia scolastica servono continuità finanziaria e programmazione dando seguito al percorso avviato con le risorse sul tema antincendio”
Leggi tutto

Marano (ass. Palermo): “Pronti a raccogliere la sfida per costruire un sistema integrato 0/6anni”

Intervento dell’Assessora del capoluogo siciliano che delinea il percorso che la sua amministrazione ha deciso di intraprendere per dare concretezza al nuovo sistema. “La collaborazione tra pubblico e privato consente di aumentare notevolmente l’offerta alle famiglie riducendo tempi e costi"
Leggi tutto

Dall’edilizia scolastica all’educazione civica. L’intervista all’assessora Palmieri (Napoli)

L’assessora del Comune di Napoli, Annamaria Palmieri, ci racconta quali sono ancora le questioni da affrontare a pochi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico. Tra i temi, l'edilizia scolastica: "Consentire ai Comuni di accedere a finanziamenti per progettazione e per manutenzioni straordinarie"
Leggi tutto

Sassi: “Completare l’iter perché l’educazione civica arrivi definitivamente tra i banchi di scuola”

Abbiamo intervistato Maria Grazia Sassi, assessora del Comune di Casnate con Bernate (Como) e componente della Commissione istruzione dell’Anci, che ci racconta della necessaria sinergia tra Comuni e scuole per formare buoni cittadini dando piena attuazione alla legge sull’educazione civica
Leggi tutto

Galimberti (ass.Milano): “Da governo attenzione particolare, si prosegua con misure su edilizia”

Microfono all’assessore all’Istruzione del Comune di Milano. “Sul decreto inclusione misure di accompagnamento sulla formazione dei docenti di sostegno siano estese agli operatori degli enti locali. Legge su educazione civica occasione per maggiore collaborazione tra scuole, Comuni e territori”
Leggi tutto

Half Marathon, Pella: “Sindaci impegnati ogni giorno ad integrare comunità, convinta adesione”

Il vicario Anci: “Affianchiamo Fidal, il Coni e il Comune di Roma in questa marcia per la pace che coinvolgerà tutti i cittadini: dal più anziano al più giovane. Una mezza maratona di 21 chilometri per i più allenati e una di 5 chilometri per toccare i principali luoghi di culto di Roma"
Leggi tutto

Inserita la proposta dell’Anci sugli accordi con i Comuni per i Centri sportivi scolastici

Pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge 8 agosto 2019, n. 86 riguardante “Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione.” Il provvedimento punta ad una riforma di tutta la disciplina in materia di sport
Leggi tutto

Prorogato al 31 marzo 2020 termine aggiudicazione interventi messa sicurezza e adeguamento sismico

Lo prevede il decreto 13 giugno 2019 del Ministero dell'Istruzione università e ricerca pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 197 del 23 agosto. Termine originariamente fissato al 19 agosto 2019
Leggi tutto

Giachi: “La mancata approvazione della norma ‘salva scuolabus’ mette i Comuni in forte difficoltà”

La presidente della commissione Istruzione, politiche educative ed edilizia scolastica di Anci e vicesindaca di Firenze sullo scenario che si delinea con riapertura scuole: “Ancora una volta non si fa il minimo sforzo per comprendere cosa sia concretamente il servizio pubblico offerto ai cittadini”
Leggi tutto

Giachi: “Norma ‘salva scuolabus’ nel decreto scuola è risultato importante per i Comuni”

La presidente della commissione Istruzione, politiche educative ed edilizia scolastica dell’Anci e vicesindaca di Firenze ricorda l’azione dell’Associazione all’indomani della delibera n.46/2019 della sezione Piemonte della Corte dei Conti, che sembrava escludere qualsiasi discrezionalità dei Comuni
Leggi tutto