Are Istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, università e ricerca, sport e impiantistica sportiva, posta istituzionale

AREA Istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, università e ricerca, sport e impiantistica sportiva, posta istituzionale - Segue le politiche per sostenere e promuovere l’istruzione, dalle borse di studio, alla mensa scolastica, al trasporto scolastico alunni con disabilità, all’assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità, al sistema integrato educativo per l’infanzia e la scuola dell’infanzia svolgendo un’attività di supporto alle diverse istanze provenienti dal territorio. L’area cura in particolare la materia dell’edilizia scolastica, con particolare riferimento agli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici da parte degli enti locali alle misure per la semplificazione delle procedure, alla programmazione e alla verifica dell’attuazione dei piani di investimento; segue inoltre l’anagrafe dell’edilizia scolastica. L’area segue anche le tematiche attinenti all’Università. Realizza focus dedicati alle materie di competenza con il coinvolgimento dei Comuni e in sinergia con le ANCI Regionali valorizzando le buone pratiche comunali nell’ambito di seminari. L’Area ha inoltre competenza in materia di sport e impiantistica sportiva, attraverso un’azione di impulso che va dalla riqualificazione degli impianti sportivi comunali alla promozione di progetti per la diffusione e la comunicazione dei valori educativi dello sport, alle campagne a favore della prevenzione e al contrasto per il disagio giovanile, a partire dalle scuole. In particolare, l’Area supporta e sostiene i Comuni promuovendo progetti per la creazione e la fruizione dei luoghi dello sport nonché l’attività sportiva in tutte le sue forme. L’Area segue, interfacciandosi con i Ministeri di riferimento, le misure legate al PNRR Istruzione e Sport per fornire supporto ai Comuni e Città metropolitane.

Le News

Iscrizioni anno scolastico 2023/2024, dal 9 al 30 gennaio 2023 presentazione domande

Le domande di iscrizione dovranno essere presentate, ai sensi della legge n. 135/2012, esclusivamente con procedura on line per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondarie di secondo grado statale Sono escluse dal sistema iscrizioni on line le sezioni delle scuole dell’infanzia
Leggi tutto

Edilizia scolastica, proroga al 15 settembre 2023 termine unico aggiudicazione interventi Pnrr

Prorogato il termine unico di aggiudicazione del 31 dicembre 2022 al 15 settembre 2023, come da comunicazione del Ministero agli enti  beneficiari, per gli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici confluiti nel PNRR
Leggi tutto

Pubblicato il Regolamento e il Modulo per candidarsi all’assegnazione della Bandiera Azzurra 2023

Il progetto è un riconoscimento esclusivo che la Federazione Italiana di Atletica Leggera e Anci assegnano annualmente a quei Comuni che si distinguono per l’impegno nella promozione della pratica della corsa e del cammino, e della salute più in generale, quali strumenti di benessere e qualità della vita.
Leggi tutto

Mensa personale scolastico. In arrivo i pagamenti con i risultati ottenuti dall’Anci

Quest’anno, oltre all’incremento delle risorse, Anci ha ottenuto anche una revisione dei criteri per permettere l’ampliamento della platea dei fruitori inserendo anche quei Comuni dove le scuole effettuano rientri pomeridiani per garantire una maggiore equità tenendo conto di tutto il personale che può usufruire del pasto
Leggi tutto

Il ministero dell’Istruzione dispone i pagamenti ai Comuni per i contributi Tarsu 2022

Si tratta del contributo annuo pari a 51,034 milioni di euro corrisposto dal Ministero direttamente ai Comuni che quest’anno ha avuto, grazie all’impegno dell’Anci, un incremento di 12,3 mln rispetto ai 38,034 milioni degli anni precedenti
Leggi tutto

Decaro incontra Valditara: “Confronto positivo. Esaminata situazione progetti scuola del PNRR”

Il presidente dell'Anci: "Come Anci siamo fiduciosi che si sia intrapresa la strada giusta per la realizzazione di opere così importanti per i nostri concittadini. Sarà importante proseguire nel percorso di piena collaborazione tra le istituzioni per verificare l’attuazione dei progetti e per affrontare di volta in volta le questioni che si porranno”
Leggi tutto

La festa finale di SPONC! celebra l’inclusività del movimento sportivo universitario

Venticinque CUS, venti relatori, decine di ore di dibattiti, cinque tornei di sport non convenzionali, due simposi, ma soprattutto oltre duecento presenze tra studenti, atleti, docenti universitari, amministratori locali, dirigenti sportivi e addetti ai lavori. Questi i numeri dell’evento finale di “SPONC! – Sport non convenzionale per tutti”, andato di scena a Rimini da venerdì 11 a domenica 13 novembre
Leggi tutto

Pella: “Evento SPONC! interpreta al meglio un momento di rinascita per attività di aggregazione”

“SPONC! – Sport non Convenzionale per Tutti”, è un progetto di inclusività promosso dal CUSI tra il 2021 ed il 2022 che si conclude con una tre giorni a Rimini (da venerdì 11 a domenica 13 novembre) dopo mesi di attività sportive non convenzionali negli spazi aperti delle città
Leggi tutto

Proroga apertura piattaforma fondi affitti e noleggi anno scolastico 2021-2022

L’apertura della piattaforma è stata prorogata fino al 16 novembre 2022 ore 23,59. Per maggiori informazioni consultare la circolare.
Leggi tutto

PNRR Istruzione, difficoltà per i Comuni su scadenze stringenti, serve differimento

La vicesindaca di Milano Anna Scavuzzo si fa portavoce del pensiero degli assessori all’Istruzione riuniti in video conferenza per fare il punto sulle principali questioni relative alla scuola, in particolare sulle criticità legate al PNRR: “Avviare con urgenza le procedure necessarie per garantire qualità ai progetti”
Leggi tutto