Are Istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, università e ricerca, sport e impiantistica sportiva, posta istituzionale

AREA Istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, università e ricerca, sport e impiantistica sportiva, posta istituzionale - Segue le politiche per sostenere e promuovere l’istruzione, dalle borse di studio, alla mensa scolastica, al trasporto scolastico alunni con disabilità, all’assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità, al sistema integrato educativo per l’infanzia e la scuola dell’infanzia svolgendo un’attività di supporto alle diverse istanze provenienti dal territorio. L’area cura in particolare la materia dell’edilizia scolastica, con particolare riferimento agli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici da parte degli enti locali alle misure per la semplificazione delle procedure, alla programmazione e alla verifica dell’attuazione dei piani di investimento; segue inoltre l’anagrafe dell’edilizia scolastica. L’area segue anche le tematiche attinenti all’Università. Realizza focus dedicati alle materie di competenza con il coinvolgimento dei Comuni e in sinergia con le ANCI Regionali valorizzando le buone pratiche comunali nell’ambito di seminari. L’Area ha inoltre competenza in materia di sport e impiantistica sportiva, attraverso un’azione di impulso che va dalla riqualificazione degli impianti sportivi comunali alla promozione di progetti per la diffusione e la comunicazione dei valori educativi dello sport, alle campagne a favore della prevenzione e al contrasto per il disagio giovanile, a partire dalle scuole. In particolare, l’Area supporta e sostiene i Comuni promuovendo progetti per la creazione e la fruizione dei luoghi dello sport nonché l’attività sportiva in tutte le sue forme. L’Area segue, interfacciandosi con i Ministeri di riferimento, le misure legate al PNRR Istruzione e Sport per fornire supporto ai Comuni e Città metropolitane.

Le News

Validità titoli di studio servizi educativi prima infanzia e bonus nido

Approvate due norme che introducono importanti novità per i Comuni in materia di validità dei titoli di studio per gli educatori dei servizi prima infanzia e di Bonus nido, anche grazie al contributo dell’Anci
Leggi tutto

Mense biologiche, intesa in conferenza unificata sul decreto di riparto 2025

Il fondo per il 2025 è pari a 4.603.6033,00 milioni di euro da destinare ai Comuni, secondo elenco allegato alla notizia
Leggi tutto

Pnrr Asili nido: riapertura termini presentazione delle manifestazioni di interesse

C'è tempo fino alle ore 15.00 del 29 luglio 2025 per la presentazione delle domande. Nell'articolo tutte le info utili
Leggi tutto

Sport e Periferie 2025. Pubblicato primo elenco Comuni ammessi al contributo – Linea A

La linea A è stata dedicata ai Comuni con popolazione pari almeno a 5.000 abitanti
Leggi tutto

Commissione Istruzione, Carnevali: “Positivo il confronto con i Comuni sui temi dell’istruzione” 

Nell'incontro sono stati affrontati diversi temi sull’istruzione di interesse per i Comuni. Tra le principali questioni emerse, quella relativa al servizio di assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità di competenza dei Comuni e alla necessità di un incremento delle risorse a livello centrale
Leggi tutto

Sport come strumento di sviluppo locale, presentato il protocollo tra Anci e Lega Pro

L’obiettivo comune è costruire territori più dinamici, in cui la pratica sportiva sia parte integrante del tessuto produttivo locale
Leggi tutto

Bici in Comune, presentate a Firenze le esperienze dei Comuni vincitori

Circa 500 i Comuni italiani che vedono finanziate iniziative per la mobilità ciclistica, cicloturismo e piste ciclabili. Il Comune più a Nord è Caspoggio (SO) mentre quello più a Sud è Ragusa: il più piccolo invece è il Comune di Bergolo (CN) con 68 abitanti mentre il più grande è Roma con 2,7milioni di abitanti. GUARDA LA GALLERY
Leggi tutto