Area Finanza locale e catasto

Elabora proposte tecniche, normative finalizzate alla migliore gestione della finanza e della fiscalità locale, all'attuazione legislativa e amministrativa del principio di autonomia finanziaria; in particolare produce analisi tecniche e giuridiche in materia di entrate, riscossione locale, contabilità, equilibri di bilancio e regole di pareggio di bilancio, anche con riferimento alle problematiche finanziarie connesse alle società partecipate e alle Città Metropolitane. Produce studi, analisi e ricerche in materia di finanza e fiscalità locale, in particolare relative all’impatto e agli effetti, anche previsionali, delle regole finanziarie e delle manovre di finanza pubblica sugli equilibri di bilancio dei Comuni e delle Città metropolitane, sui comportamenti relativi ai macro segmenti della spesa, con particolare riguardo agli investimenti, nonché sui gettiti delle entrate comunali. Fornisce, anche mediante interventi ad hoc di natura progettuale, assistenza diretta ai Comuni nella valutazione delle risorse e dell’impatto delle manovre finanziarie sui tributi e sulle assegnazioni statali, nell’applicazione della disciplina dei principali tributi comunali, nell’attuazione dell’armonizzazione dei bilanci e nella gestione dei vincoli finanziari; fornisce supporto ai Comuni sulle problematiche del dissesto e pre-dissesto. Partecipa all’attuazione del sistema perequativo basato sulle capacità fiscali e i fabbisogni standard. In particolare, per il tramite dell’Ifel, partecipa al processo di determinazione dei fabbisogni standard e, in tale ambito, supporta SOSE nella fase di predisposizione dei sistemi di rilevazione di informazioni e della loro somministrazione agli Enti Locali; concorre allo sviluppo della metodologia di calcolo dei fabbisogni standard, nonché alla valutazione dell'adeguatezza delle stime prodotte; partecipa all'analisi dei risultati; concorre al monitoraggio del processo di attuazione dei fabbisogni standard; propone correzioni e modifiche alla procedura di attuazione dei fabbisogni standard, nonché agli indicatori di fabbisogni fissati per i singoli enti, fornisce assistenza tecnica e formazione agli Enti locali. E’ responsabile delle attività relative alla riforma del Catasto e al coordinamento della componente ANCI delle commissioni censuarie, cura il coinvolgimento dei Comuni nella riforma del Catasto e nel decentramento delle funzioni catastali.

 

Le News

Galeone: “Di fronte ad una crisi senza precedenti. I Comuni contribuiranno ad uscire da emergenza”

Il Direttore di Ifel inaugura i lavori della IX Conferenza nazionale sulla finanza locale: "Non solo la forma ma anche i contenuti della Conferenza sono determinati dalla emergenza sanitaria, dai suoi impatti economici e sociali che coinvolgono anche la finanza e l’economia locale”
Leggi tutto

Tutte le info utili per l’assegnazione ai Comuni dei 740 milioni di euro per l’emergenza Covid

Il ministero dell’Interno, ha pubblicato i dati relativi ai riparti delle assegnazioni stanziate nel 2020 per fare fronte alla crisi epidemiologica COVID-19, approvati nella seduta della Conferenza Stato-città del 15 ottobre scorso nonché per sostenere gli enti in crisi finanziaria in condizioni di debolezza strutturale.
Leggi tutto

IX Conferenza Ifel, Canelli: “Una tre giorni per fare il punto sul fisco locale al tempo del Covid”

Il presidente di Ifel e sindaco di Novara presenta la conferenza Ifel, giunta alla IX edizione. All'evento, diretta streaming dal 26 al 28 ottobre prossimo, parteciperanno amministratori, tecnici e rappresentanti di governo e Parlamento. Tutte le info utili nella sezione dedicata del portale Ifel
Leggi tutto

IX Conferenza Ifel,”Rigeneriamo il paese. I Comuni per la ripresa e lo sviluppo dell’Italia”

Tre mattinate di lavori trasmessi integralmente in diretta streaming, per consentire a tutti di seguire il confronto tra Sindaci, amministratori locali, membri del Governo e Parlamentari e per ragionare insieme su come il livello più vicino ai cittadini, i Comuni, possa organizzare al meglio la nuova “normalità”, e innescare una fase di sviluppo
Leggi tutto

Tavolo di monitoraggio sulle minori entrate e perequazione verticale al centro dei lavori

Il delegato Alessandro Canelli: “Malgrado il Covid, coi provvedimenti governativi vi è un assetto abbastanza solido della finanza locale. Affrontare ora i temi aperti”. Il presidente della Commissione Guerra: “Una sessione sugli investimenti degli enti locali in vista del Recovery Fund”
Leggi tutto

Anticipazioni di liquidità per i debiti commerciali. Scadenza termini 9 ottobre

Gli enti locali hanno la possibilità di accedere fino a 10 miliardi di euro, con restituzione trentennale. Le amministrazioni non in regola con i pagamenti saranno soggette all’obbligo di accantonamento al Fondo di garanzia per i debiti commerciali, che secondo le norme vigenti è tra in vigore dal 2021
Leggi tutto

Posticipata al 31 ottobre l’approvazione dei bilanci di previsione

La richiesta di Comuni e Province è stata formulata durante la Stato-Città convocata d’urgenza a cui per Anci ha partecipato il vice presidente vicario Roberto Pella
Leggi tutto

Scade il 15 settembre il termine per contributi opere pubbliche e sicurezza edifici e territorio

Per effetto dell'articolo 46 del recente dl 104/2020 le risorse disponibili sono significativamente aumentate. Gli enti beneficiari degli incrementi saranno individuati dal Ministero dell'interno con successivo comunicato da emanarsi entro il 31 gennaio 2021.
Leggi tutto

Ristori perdite di gettito. Nota Ifel sull’impiego dei fondi assegnati e processo di monitoraggio

La nota di approfondimento Ifel propone un inquadramento delle problematiche connesse ai ristori, chiarimenti su alcuni aspetti operativi e valutazioni sul processo di monitoraggio che comporterà l'assegnazione di ulteriori fondi con il "dl agosto"
Leggi tutto

Decaro: “Verde, investimenti in mobilità e digitale e contrasto alla povertà le parole d’ordine”

Nel corso della prima riunione del Comitato interministeriale affari europei il presidente dell'Anci ha sottolineato quanto i Comuni possano essere alleati fondamentali del governo nella gigantesca opera di rilancio che le risorse straordinarie del recovery fund consentono
Leggi tutto