Area Finanza locale e catasto

Elabora proposte tecniche, normative finalizzate alla migliore gestione della finanza e della fiscalità locale, all'attuazione legislativa e amministrativa del principio di autonomia finanziaria; in particolare produce analisi tecniche e giuridiche in materia di entrate, riscossione locale, contabilità, equilibri di bilancio e regole di pareggio di bilancio, anche con riferimento alle problematiche finanziarie connesse alle società partecipate e alle Città Metropolitane. Produce studi, analisi e ricerche in materia di finanza e fiscalità locale, in particolare relative all’impatto e agli effetti, anche previsionali, delle regole finanziarie e delle manovre di finanza pubblica sugli equilibri di bilancio dei Comuni e delle Città metropolitane, sui comportamenti relativi ai macro segmenti della spesa, con particolare riguardo agli investimenti, nonché sui gettiti delle entrate comunali. Fornisce, anche mediante interventi ad hoc di natura progettuale, assistenza diretta ai Comuni nella valutazione delle risorse e dell’impatto delle manovre finanziarie sui tributi e sulle assegnazioni statali, nell’applicazione della disciplina dei principali tributi comunali, nell’attuazione dell’armonizzazione dei bilanci e nella gestione dei vincoli finanziari; fornisce supporto ai Comuni sulle problematiche del dissesto e pre-dissesto. Partecipa all’attuazione del sistema perequativo basato sulle capacità fiscali e i fabbisogni standard. In particolare, per il tramite dell’Ifel, partecipa al processo di determinazione dei fabbisogni standard e, in tale ambito, supporta SOSE nella fase di predisposizione dei sistemi di rilevazione di informazioni e della loro somministrazione agli Enti Locali; concorre allo sviluppo della metodologia di calcolo dei fabbisogni standard, nonché alla valutazione dell'adeguatezza delle stime prodotte; partecipa all'analisi dei risultati; concorre al monitoraggio del processo di attuazione dei fabbisogni standard; propone correzioni e modifiche alla procedura di attuazione dei fabbisogni standard, nonché agli indicatori di fabbisogni fissati per i singoli enti, fornisce assistenza tecnica e formazione agli Enti locali. E’ responsabile delle attività relative alla riforma del Catasto e al coordinamento della componente ANCI delle commissioni censuarie, cura il coinvolgimento dei Comuni nella riforma del Catasto e nel decentramento delle funzioni catastali.

 

Le News

Monitoraggio opere pubbliche del decreto Sud. Le indicazioni operative del ministero dell’Economia

La Circolare fornisce le indicazioni in merito alle attività che i Comuni beneficiari del finanziamento dovranno porre in essere per avviare il monitoraggio degli interventi finanziati, nonché per garantire la corretta implementazione dei dati all’interno della BDU, anche ai fini dell'erogazione del contributo
Leggi tutto

Da Stato-Città via libera al riparto di 820 milioni in favore dei Comuni previsti dal Dl Rilancio

Il riparto completo a saldo è il risultato di un ricalcolo complessivo dell’intera dotazione disponibile e tiene conto delle quote già erogate ai Comuni (3,4 miliardi di euro)
Leggi tutto

Imposta di Soggiorno, Tosap-Cosap, IMU-Alberghi: i dati per Comune dei ristori 2020

In attesa della conclusione dell’iter di emanazione dei decreti di riparto del saldo dei c.d. “ristori minori” la Fondazione Ifel ha ripubblicato l’informativa diramata in occasione dell’approvazione presso la Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 12 novembre scorso, allegando ogni singolo provvedimento l’importo del saldo, nonché uno schema riepilogativo delle risorse complessivamente assegnate
Leggi tutto

Canelli: “Aiutateci ad aiutare. Comuni stressati, servono più risorse certe”

Il delegato alla Finanza locale Anci: "La nuova ondata pandemica rende necessario dare nuovi strumenti finanziari ai sindaci per dare, a loro volta, risposte alle fasce più deboli delle nostre comunità"
Leggi tutto

Canelli: “Ogni Comune ha organizzato in maniera diversa il servizio di raccolta casa per casa”

Il delegato alla Finanza locale dell’Anci, presidente IFEL e sindaco di Novara è intervenuto stamattina alla trasmissione “Mi manda Rai3”.
Leggi tutto

Decaro: “Lasciateci spendere le risorse stanziate quest’anno anche nel 2021”

In conferenza Stato Città il presidente dell’Anci esprime la posizione condivisa con l’Upi in particolare riguardo agli enti in disavanzo tecnico. La viceministra all’Economia, Castelli: “Il Governo condivide la richiesta, una norma ad hoc troverà spazio già nella prossima legge di bilancio”
Leggi tutto

Decaro: “Il covid ha stravolto tutto. Noi sindaci siamo in trincea per evitare tensioni sociali”

Il presidente dell’Anci ha concluso la nona Conferenza nazionale sulla finanza locale organizzata da Anci e Ifel: “Dobbiamo essere protagonisti della ripartenza, sia perché da noi passa il 25 per cento degli investimenti pubblici  del Paese sia perché storicamente è dalle città che si rinasce”
Leggi tutto

Marino (Anci Campania): “Comuni centrali per gli investimenti, si replichi il modello Genova”

Il presidente e sindaco di Caserta ha partecipato alla giornata conclusiva della nona Conferenza nazionale sulla finanza locale. “Le task force governative sono utili ma vi è necessità di costruire modelli organizzativi stabili coinvolgendo Regioni e Comuni”.
Leggi tutto

Recovery fund. Come utilizzare (bene) le risorse? La parola ai sindaci di Palermo e Vibo Valentia

Personale competente, supporto tecnico sui progetti e visione strategica per gli interventi. Queste le priorità dei primi cittadini per intercettare e valorizzare le risorse comunitarie. Il presidente Ifel Canelli: "Cornice di riferimento ma autonomia negli interventi". Galeone: "Dal Ngue 42 miliardi di risorse aggiuntive per i Comuni"
Leggi tutto

Canelli: “Governo ci aiuti a mantenere unito il Paese, ora è in ballo la sua tenuta sociale”

Il delegato alla Finanza locale e presidente Ifel, al termine della prima giornata di lavori della IX Conferenza nazionale: “Finora siamo riusciti a tenere in piedi i Comuni, ma la vera partita sarà nel 2021. Finiti i tagli lineari, dobbiamo avere più elasticità, flessibilità e maggiori possibilità assunzionali”.
Leggi tutto