Area Affari istituzionali e Legislativi

L’Area Affari istituzionali e personale ha competenza in materia di politiche per il personale e relazioni sindacali dei Comuni, degli aspetti legislativi che interessano e coinvolgono il comparto dei Comuni, del patrimonio, delle politiche abitative, del demanio e dell’edilizia. L’Area gestisce le materie di urbanistica e contratti pubblici, dei servizi pubblici locali, degli aspetti legati alle società e aziende partecipate e del ciclo integrato dei rifiuti. L’Area è inoltre responsabile dell’implementazione di un archivio documenti dell’Associazione, del controllo della qualità dei processi e dello snellimento del flusso di informazioni tra i diversi uffici, della posta in entrata, della tenuta dei protocolli ed altri atti e documenti che richiedono una verifica dei tempi e dell’attuazione.

Le News

Avviso pubblico per adeguamento sistemi informatici Enti terzi a nuove Specifiche Tecniche SUAP

Avviata indagine per mappare i potenziali soggetti ammissibili al finanziamento, la scadenza per i questionari è il 15 gennaio 2025
Leggi tutto

Elezioni amministrative, primavera 2026 e 2027 per Comuni andati al voto in emergenza COVID 2020/21

Ministero Interno, ha fornito chiarimenti su Amministrazioni comunali andate al voto nel 2020/21
Leggi tutto

Codice contratti, Trantino alla Camera: “Bene riforma, ma si semplifichino punti critici”

Il sindaco di Catania, delegato Anci a Infrastrutture e lavori pubblici è intervenuto davanti la Commissione Ambiente. “Si preveda l’entrata in vigore progressiva entro i prossimi 6 mesi, non dal 1° gennaio, degli istituti che richiedono un necessario adeguamento operativo delle Stazioni appaltanti”
Leggi tutto

Digitalizzazione appalti, prorogato uso interfaccia web al 31 dicembre e indicazioni Anac 

Confermata, in via definitiva, la facoltà per le stazioni appaltanti e gli enti concedenti di utilizzare l’interfaccia web della PCP per l’acquisizione del CIG
Leggi tutto

Chiusura PON Metro 2014-2020, Nicotra: “Ciclo virtuoso programmazione e attuazione investimenti”

Il segretario generale: "Il modello a cui bisogna guardare è quello del PNRR, con meno controlli formali e più controlli qualitativi”.
Leggi tutto

Piccole opere, scade il 30 novembre il termine per l’inserimento CUP su Regis

Si sollecitano gli enti che non hanno già provveduto con l’adempimento a rispettare le scadenze previste
Leggi tutto

Online il Quaderno operativo Anci sulle progressioni tra le aree dopo il Ccnl 2019/2021 

Il Quaderno è una guida attraverso i singoli passaggi da attuare, a partire dalla corretta impostazione delle relazioni sindacali, con la proposta delle due bozze di Regolamento per le progressioni “ordinarie” e “transitorie” che ciascun ente potrà adattare in base alle proprie esigenze. Vai nell'articolo e scarica il Quaderno
Leggi tutto

Gli emendamenti Anci alla legge di bilancio 2025 inviati a Camera e Senato

Le proposte emendative, inviate alle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, sono state predisposte secondo le priorità indicate dall'ultima riunione del Direttivo Anci dello scorso 30 ottobre
Leggi tutto

Le proposte di emendamenti Anci al Ddl di conversione del decreto Ambiente 17 ottobre 2024 n.153

Il testo approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 10 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, nella Serie Generale del 17 ottobre
Leggi tutto

Registrazione e slide del webinar su processi di aggregazione tra art. 5 Tusp e decreto riordino

Il webinar ha avuto la finalità sia di riportare la posizione di autorevoli esponenti della Corte dei conti a livello centrale, sia di rappresentare e diffondere alcune delle esperienze più recenti in materia di aggregazione per coglierne gli aspetti essenziali
Leggi tutto