• Maggio 19, 2024
di Francesca Romagnoli

Storia in Comune

Storia in Comune, Bandiera Blu 2024: le migliori spiagge dal Nord al Sud del Paese

Sono 14 le località balneari italiane che hanno ottenuto la Bandiera Blu, 465 spiagge appartenenti a 236 Comuni
Storia in Comune, Bandiera Blu 2024: le migliori spiagge dal Nord al Sud del Paese

Bandiera Blu 2024, i numeri: 236 Comuni balneari italiani, 485 spiagge, 81 approdi turistici. Sono quelli che hanno ottenuto il riconoscimento internazionale, oltre l’11 per cento su scala mondiale. L’Italia, dunque, si conferma eccellenza del turismo.

Taormina

Per il sindaco Cateno De Luca “una grande soddisfazione non solo per Taormina, ma per la buona amministrazione. L’assegnazione della Bandiera Blu è stato un momento che certifica ulteriormente il grande lavoro svolto. Già nel 2017 – spiega – avevo vissuto l’esperienza da sindaco di Santa Teresa Riva ottenendo la prima Bandiera Blu nella riviera ionica. Grazie a quel momento, la riviera ionica è sicuramente il territorio che vanta il maggior numero di Bandiere blu, perché dopo Santa Teresa di Riva e Alì Terme è toccato a Furci Siculo, poi Roccalumera e oggi si aggiungono anche Letojanni e Taormina, a dimostrazione che il lavoro iniziato nel 2017 ha contagiato di buon governo tutta la riviera ionica. Oggi – aggiunge De Luca – andiamo avanti anche con questa grande soddisfazione, e Taormina finalmente, anche per quanto riguarda le sue magnifiche spiagge, ha una certificazione di qualità”.

Manduria

Così Gregorio Pecoraro sindaco di Manduria: “il traguardo raggiunto è frutto di un percorso avviato tre anni fa che ripaga il territorio del lavoro svolto dall’amministrazione con la collaborazione delle istituzioni scolastiche, associazioni del territorio, comitati cittadini, e semplici cittadini nel perseguire gli obiettivi dell’agenda ONU 2030. Il percorso, iniziato con la scelta di estendere “il porta a porta” della raccolta differenziata anche nelle marine, è andato di pari passo con una costante sensibilizzazione della comunità sulle buone pratiche ambientali, con le iniziative volte all’inclusione e all’abbattimento delle barriere architettoniche e con le attività di tutela delle aree protette. L’ambito vessillo Blu è solo un punto di partenza per raggiungere traguardi sempre più importanti per la crescita turistica, ambientale, economica e sociale del nostro territorio. Ora anche le nostre splendide spiagge di Borraco, San Pietro in B., Salina dei monaci e le Riserve Naturali della foce del fiume Chidro potranno rappresentare un punto di riferimento per coloro che desiderino trascorrere vacanze al mare sostenibili e rispettose dell’ambiente”.

Lorenzo Miori, sindaco del Comune di Vallelaghi anticipa: “l’ottenimento della Bandiera Blu 2024 per la spiaggia Tre faggi del Lago di Lamar e la spiaggia Lido Terlago dell’omonimo lago, è una grande soddisfazione, un riconoscimento molto importante sia per i laghi interessati che per tutto il Comune di Vallelaghi che certifica quanto abbiamo di buono e di valore. Un riconoscimento non solo turistico, ma anche culturale e ambientale, che mette in evidenza gli alti standard di qualità presenti sulla gestione dei rifiuti, sulla raccolta differenziata, sulla depurazione delle acque. Speriamo – prosegue – che questo premio possa essere un importante vettore di crescita turistica di un territorio come il nostro che è prevalentemente di passaggio tra la città di Trento e il lago di Garda. Uno sviluppo turistico non tanto per le spiagge premiate, già molto frequentate, ma per tutto il resto del Comune, basato sulla sostenibilità, su un turismo lento alla scoperta del territorio”,

Per il sindaco del Comune di Tenno, Giuliano Marocchi “il riconoscimento rappresenta il frutto di numerosi investimenti fatti in questi anni, oltre alla qualità delle acque, l’istituzione della Riserva Naturale Locale e la valorizzazione delle aree naturalistiche, il Progetto Strategico per il Lago di Tenno, il livello di accessibilità e sicurezza, gli ottimi livelli nella raccolta differenziata, l’inserimento tramite il progetto di due figure dedicate al lago, i cleanUP days, iniziative volte a promuovere il risparmio energetico, il Centro di Sviluppo locale Aldo Gorfer, l’adesione alla campagna Il Lago inizia qui e il coinvolgimento delle scuole e della comunità con giornate di informazione e sensibilizzazione. Siamo convinti – conclude Marocchi – di aver intrapreso il giusto percorso orientato ad un miglioramento continuo e ad una piena sostenibilità del turismo dal punto di vista ambientale, sociale ed economico che si possa tradurre in fruibilità e vivibilità non solo per i turisti, ma anche per i residenti”. “La Bandiera Blu per il mare di Scicli e segnatamente per la frazione di Sampieri, il lido Pisciotto e contrada Costa di Carro, rappresenta per l’amministrazione il coronamento di un sogno che abbiamo perseguito da un anno a questa parte istituendo un ufficio speciale”.
Parole del sindaco di Scicli, Mario Marino “Sampieri mantiene le sembianze dell’antico borgo dei pescatori e il suo mare è meta di persone che da tutto il mondo vengono a conoscere la sua spiaggia che chiude lo skyline con la Fornace Penna di Punta Pisciotto, un rudere di archeologia industriale diventato famoso grazie alla serie televisiva Il Commissario Montalbano. L’obiettivo del Comune è di estendere questo riconoscimento agli altri lidi della costa siciliana che si estende per ben 20 chilometri. Lavoreremo nei prossimi anni per spalmare il riconoscimento della Bandiera Blu da Sampieri verso la costa occidentale di Scicli in un processo virtuoso sempre maggiore”. E il sindaco conclude: “è la prima volta nella storia che Scicli ottiene l’ambito riconoscimento”.