- Novembre 25, 2016
Notizie
#stopviolenzadonne – A Bari da oggi un mese di iniziative, il presidente Decaro in visita a centro anti violenza ‘La Luna nel pozzo’
Questa mattina il presidente Anci Antonio Decaro visiterà il centro anti violenza “La l...Questa mattina il presidente Anci Antonio Decaro visiterà il centro anti violenza “La luna nel pozzo”, avviando di fatto le iniziative organizzate dal Comune di Bari in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che cade oggi 25 novembre. Inizitive che andranno avanti per tutto il mese di novembre e avranno come titolo “Generare culture non violente 2016”. Il tema scelto quest’anno dall’amministrazione pugliese è quello della resilienza (ossia la capacità da parte di coloro che hanno subito un trauma di poterlo superare per poi ricominciare una nuova vita) e prevede lo svolgimento di 35 attività gratuite rivolte a tutti, dagli adulti ai bambini.
Il programma delle attività è stato presentato ieri mattina dall’assessora al Welfare del Comune di Bari, Francesca Bottalico “Per la rete ‘Generare culture non violente’, composta da un centinaio di realtà locali – ha dichiarato – il 25 novembre, così come tutto il mese, rappresenta una buona occasione per rilanciare la missione del programma ovvero avviare la nuova campagna di sensibilizzazione a contrasto della violenza di genere e dare risonanza a un messaggio positivo per tante donne che si sentono inermi di fronte a comportamenti brutali e, purtroppo, spesso fatali”.
Obiettivo del progetto è quindi stimolare e mantenere viva una riflessione soprattutto culturale, per suscitare un cambiamento possibile e necessario negli atteggiamenti e nei comportamenti che alimentano gli squilibri nelle relazioni tra maschile e femminile. Accanto ai laboratori (creativi, ludici, espressivi, di scrittura), al flash mob, agli incontri, alle mostre, ai cineforum, ai seminari, dibattiti e al ricavato della vendita di prodotti destinato a nuove azioni finalizzate al contrasto alla violenza, la novità di quest’anno è rappresentata da appuntamenti introduttivi alle tecniche di autodifesa attraverso la pratica del Krav Maga e da un incontro psicoeducativo organizzato dal servizio dell’Ospedale Pediatrico “Giovanni XXIII” GIADA – Gruppo Interdisciplinare Assistenza Donne e bambini Abusati, presso un parrucchiere, al fine di promuovere la resilienza delle adolescenti attraverso la cura di sé.
La rete, inoltre, promuoverà con il Centro antiviolenza comunale una campagna di sensibilizzazione dal titolo “Rafforzare la non violenza”, finanziata con fondi regionali, che prevede affissioni, distribuzione capillare di materiali informativi in tutti i Centri aperti per famiglie e Centri polivalenti per minori, nei cinque Municipi e in tutti i luoghi “sensibili” del territorio, come stazioni e ospedali, nonché l’attivazione di uno sportello itinerante per intercettare i bisogni direttamente sul territorio.
Per la prima volta, infine, il Comune di Bari aderisce alla manifestazione nazionale a contrasto della violenza di genere in programma in piazza della Repubblica, a Roma, sabato 26 novembre. (com/ef)